MANDURIA - Reimmessi in libertà due gheppi, una poiana, due grillai, un tarabuso, una volpe e quattro ricci
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - Reimmessi in libertà due gheppi, una poiana, due grillai, un tarabuso, una volpe e quattro ricci

01/05/2018 08:59:39 - Manduria - Attualità

Ogni liberazione regala una soddisfazione particolare, in quanto la buona riuscita del recupero è il frutto di un lavoro di pazienza e di competenza che vede impegnate molte persone per un tempo certamente non breve

 

Hanno riacquistato la libertà dopo essere stati curati e riabilitati dal personale dell’Osservatorio Faunistico Regionale, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Hanno riguadagnato la libertà in una giornata di sole, a pochi metri della Salina dei Monaci, all’interno delle Riserve Naturali, il cui direttore Alessandro Mariggiò e i suoi collaboratori hanno curato l’evento.

Sono stati reimmessi in libertà due gheppi, una poiana, due grillai, un tarabuso, una volpe e quattro ricci. La sensibilità verso la natura, gli animali e l’ambiente sembra in salita. Ogni liberazione regala una soddisfazione particolare, in quanto la buona riuscita del recupero è il frutto di un lavoro di pazienza e di competenza che vede impegnate molte persone per un tempo certamente non breve. Il volo dei rapaci, in particolare, ha offerto ai presenti uno spettacolo entusiasmante: volteggiando in direzione dei boschi dell’area protetta, è sembrato quasi che ringraziassero chi ha dato loro soccorso.

Le specie reimmesse in libertà erano state prese in cura dal dott. Antonio Camarda, professore dell’Università di Bari e responsabile sanitario dell’Osservatorio Regionale Faunistico, l’altro ieri presente insieme al proprio staff tecnico (composto da Roberto Lombardi e Francesco D’Onghia) e dalla dott.ssa Grazia Nardelli, funzionaria della Regione Puglia.

All’iniziativa hanno assistito un gruppo di studenti dell’istituto professionale per l’Agricoltura “Luigi Einaudi” e da una ventina di alunni dell’istituto comprensivo “Francesco Prudenzano” di Manduria, impegnati nel laboratorio di giornalismo.

Prima della liberazione, gli studenti hanno partecipato ad un forum sulla biodiversità della macchia mediterranea, durante il quale è stato descritto il progetto “ProgettiAmo le Riserve Naturali” appena conclusosi, attuato in relazione al tirocinio formativo dell’alternanza scuola-lavoro con il supporto di Alessandro Mariggiò e del rappresentante di Legambiente Fulvio Perrone.

 

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA