MANDURIA - Questa sera il convegno sul tema “D'amore non si muore”
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - Questa sera il convegno sul tema “D'amore non si muore”

28/05/2018 10:31:49 - Manduria - Attualità

Si terrà presso il convento di San Francesco: ecco il programma dei lavori

“D’Amore non si muore”: è il tema di un incontro sulla discriminazione di genere, specificamente sulla violenza contro le donne, che il movimento politico-culturale Città Più di Manduria ha inteso organizzare per questa sera, presso la sala convegni del convento di San Francesco, a partire dalle ore 17,30.

All’iniziativa hanno collaborato altri movimenti politici e culturali, quali Manduria Migliore, il Movimento Democratico con Manduria, le associazioni Federcivica e Popularia Onlus. Insieme per dire convintamente ‘NO’ alla violenza sulle donne e ad ogni discriminazione di genere, di ordine ideologico e sociale.

L’incontro sarà animato da due relatrici, l’avv. Antonella Demarco, membro della Commissione Pari Opportunità della Regione Puglia, il cui intervento fornirà un Approccio criminologico alla violenza di genere, e l’avv. Alessandra Tracuzzi, esperta civilista, che si soffermerà sugli Elementi normativi e casi concreti.

Si partirà per l’appunto da dati concreti: dai sondaggi statistici emerge che una donna viene uccisa in media ogni 60 ore. Tremila vittime dal 2000, a cui si aggiunge il dramma dei figli rimasti orfani di madre, ben 1600 (dati riportati su https://www.huffingtonpost.it/2018/03/20/). Inoltre, ogni giorno 95 donne denunciano di aver subito minacce e 87 di aver subito ingiurie; 64 donne al giorno sono vittime di lesioni dolose, 19 di percosse, 14 di stalking, 10 di violenze sessuali. Benché l’Italia si classifichi tra i Paesi più avanzati con un minor tasso di omicidi di donne, molto c’è da fare per eliminare questa piaga sociale.

I movimenti organizzatori dell’evento sono convinti che “si debba partire, innanzitutto, da un’intensa campagna di sensibilizzazione, che porti i cittadini, i giovani, in particolare, ad essere informati e sensibilizzati sul tema, avviando una rivisitazione di approcci relazionali, di pensiero e comportamentali, ormai obsoleti e distruttivi della dignità della donna. Da questo nuovo approccio devono scaturire proposte legislative che tutelino la donna da ogni forma di violenza, psicologica o fisica”. A tal proposito, la partecipazione delle due relatrici, giuriste esperte di casi di violenza di genere, permetterà di capire il quadro normativo attuale e di definire possibili percorsi migliorativi.

L’evento D’Amore non si muore si inquadra all’interno di un percorso di cittadinanza attiva che i movimenti organizzatori intendono realizzare nel corso dell’anno, con l’intento di fornire occasioni di riflessioni, confronto e crescita individuale e comunitaria su temi di interesse nevralgico per una convivenza pacifica e costruttiva della società.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA