MANDURIA - Le precisazioni dell'Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti sull'aumento della volumetria della discarica
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - Le precisazioni dell'Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti sull'aumento della volumetria della discarica

29/05/2018 08:13:03 - Manduria - Attualità

«I 388.000 metri cubi di volumetrie supplementari della discarica sono a scomputo di quelle occupate impropriamente con inerti. In ogni caso, sono da definirsi quali volumetrie tecniche di riempimento dei volumi mancanti che, per effetto dell’abbancamento dei rifiuti riversati, si erano ridotti rispetto agli iniziali, nonchè di chiusura in postgestione della discarica stessa»

 

L’Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti (Ager) interviene per chiarire le ragioni dell’aumento della volumetria, peraltro già decise più di un anno e mezzo fa, con l’obiettivo di dirimere il contenzioso con richiesta di risarcimenti milionari intentato da Manduriambiente (la società che gestisce la discarica di via per San Cosimo) nei confronti dei Comuni del bacino Taranto 3.

«Il fatto risale al novembre 2016, periodo in cui fu riattivata l’autorizzazione per il riavvio dell’impianto di biostabilizzazione, con relativa volumetria in aumento della discarica. Apertura» ricorda l’Ager, «richiesta dall’Amministrazione comunale di Manduria, in rappresentanza dei 17 Comuni del bacino Taranto 3, che avevano milioni di euro da versare alla società che gestisce il servizio, “Manduriambiente”. Per cui alcuna iniziativa autonoma della Regione è stata presa, se non una risposta alle richieste del territorio».

L’aumento della volumetria, in buona sostanza, fu considerato come una sorta di ristoro rispetto alle richieste di “Manduriambiente” derivanti dall’esaurimento anticipato delle volumetrie dell’impianto a causa dello stoccaggio, non previsto nel piano di gestione, della frazione secca dei rifiuti, che andava invece conferita a Massafra.

«I 17 Comuni del bacino hanno risparmiato milioni di euro e nel contempo gli stessi, ora, per effetto della transazione, stanno versando una delle tariffe più basse della Puglia, se non d’Italia.

Il tutto, comunque, è stato nel tempo concordato con i Comuni facenti pare dell’ex Ato Taranto 3, anzi per la precisione è partito da una loro esplicita richiesta» ricorda l’Ager. «Inoltre, è bene precisare che quella di Manduria è una discarica di servizio soccorso facente parte del piano rifiuti 2013. Pertanto, in definitiva, è stato sanato un contenzioso decennale milionario, è stata definita la modalità di chiusura e postgestione della discarica e sono state abbattute notevolmente le tariffe a carico dei cittadini. Non si ravvisano particolari criticità!».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA