MANDURIA - «Si dia seguito al patto di amicizia fra i Comuni di Manduria e di Tramonti di Sotto»
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - «Si dia seguito al patto di amicizia fra i Comuni di Manduria e di Tramonti di Sotto»

08/06/2018 08:25:40 - Manduria - Attualità

La lettera del presidente dell’ANPI, Salvatore Fanuli, ai tre commissari straordinari

«Si dia seguito al patto di amicizia fra i Comuni di Manduria e di Tramonti di Sotto».

E’ quanto richiesto dalla sezione locale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia alla commissione straordinaria che amministra la città di Manduria. Oltre ad un incontro per illustrare più in dettaglio l’impegno dell’ANPI in questa città, il presidente Salvatore Fanuli ha auspicato che il progetto che i due comuni (quello pugliese e quello friulano), nato per onorare la memoria del carabiniere partigiano manduriano Cosimo Moccia, possa essere realizzato. Progetto che è stato avviato proprio dall’ANPI nell’autunno scorso, con una serie di contatti con l’Amministrazione del Comune della provincia di Pordenone, in cui perse la vita il carabiniere manduriano poco prima della fine della Seconda Guerra Mondiale. Dopo aver ottenuto l’entusiastica adesione al patto di amicizia da parte del sindaco di Tramonti di Sotto, l’ANPI ha coinvolto anche il Comune di Manduria: il 12 aprile l’allora commissario prefettizio Francesca Adelaide Garufi deliberò l’accettazione del patto di amicizia della città messapica con quella friulana.

«Chiedo, pertanto, di poter concordare alcune iniziative che codesta Amministrazione vorrà prendere in esame, coinvolgendo le organizzazioni del volontariato, le associazioni culturali e le realtà produttive che sono la parte sana del nostro territorio e avviare tra i due comuni, uno scambio di positività valoriali, garantendo il coinvolgimento democratico della città» la richiesta di Salvatore Fanuli, che poi allega alla richiesta di incontro la bozza delle iniziative da realizzare nella stagione 2018-19.

L’ANPI proporrà la seconda edizione del concorso a premi “Cosimo Moccia partigiano solidale” riservato agli alunni delle quinte classi degli istituti scolastici superiori dei due comuni gemellati; una iniziativa sul tema: “La Resistenza: Guerra di popolo e di liberazione nazionale”; una ricerca su Manduria nel periodo di guerra 1915–1918; la promozione di scambi culturali, enogastronomici e turistici tra i due comuni gemellati; conferenze nelle scuole sugli articoli della Carta Costituzionale; una manifestazione pubblica antimafia con il coinvolgimento dell’associazionismo e con la partecipazione di Libera di Don Ciotti; una conferenza sul tema “Rapporto tra volontariato e amministrazione - Uso, gestione e conservazione dei beni comuni”; la presentazione del libro “Compagni il falco vola - Vita di un partigiano”; uno spazio nella Fiera Pessima.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA