MANDURIA – Il Primitivo di Manduria è secondo, in Italia, fra i vini che, nel 2018, hanno registrato un incremento di consumi nella penisola: +21%
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA – Il Primitivo di Manduria è secondo, in Italia, fra i vini che, nel 2018, hanno registrato un incremento di consumi nella penisola: +21%

24/08/2019 08:26:02 - Manduria - Attualità

Nuova vendemmia: è prevista ottima qualità e una flessione nella quantità

Il Primitivo di Manduria è secondo, in Italia, fra i vini che, nel 2018, hanno registrato un incremento di consumi nella penisola: +21%. Al quarto posto un’altra eccellenza del territorio salentino: il Negramaro, con +15%.

Sono estremamente incoraggianti i dati relativi al prodotto di maggior pregio della zona. Arrivano alla vigilia della nuova vendemmia, le cui previsioni sono ottimali: qualità eccellente e quantità, come accade sempre in questi casi, in ribasso (-15%).

A fornire questi dati, nel giorno che ha segnato il via alla corsa alla raccolta dei grappoli bianchi di uve di Chardonnay, è Coldiretti Puglia.

«La vendemmia 2019 in Puglia, partita con circa 10 giorni di ritardo, si stima produrrà tra i 9 e i 10 milioni di ettolitri di vino e qualità ottima» rende noto Coldiretti Puglia in occasione della “prima” della vendemmia di uve bianche nell’azienda agricola “Masseria Nuova” di Alfonso Cavallo a Sava.

«A dispetto del clima impazzito dei mesi scorsi e facendo i debiti scongiuri rispetto all’andamento climatico delle prossime settimane, le previsioni della vendemmia 2019 sono ottime, con una produzione nella norma e qualità straordinaria, in calo generalizzato del 15% rispetto al 2018» è il commento di Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. «Nutriamo forti aspettative, considerato che l’export è cresciuto in valore di un ulteriore 6,7% nel 2018, con un aumento del 5% per i vini Doc, per le IGP del 4% e del 6% per gli spumanti”».

La mappa provincia per provincia conferma l’annata vendemmiale positiva nella norma, con una produzione in calo del 15% rispetto al 2018 in Valle d’Itria per l’andamento climatico anomalo; per la provincia di Foggia, la stima Coldiretti Puglia risulta nella norma; in Salento, nell’area del Negroamaro, si stima un calo del 15% a causa del clima pazzo e degli sbalzi termici; lieve calo, infine, nelle province di Bari e BAT, che non dovrebbe però superare il 5%.

A spingere il successo del vino italiano sono proprio le etichette che occupano i primi dieci posti della bottiglie che hanno fatto registrare il maggior incremento dei consumi in valore durante l’anno, con 2 vini pugliesi nelle prime 4 posizioni. Nel tempo della globalizzazione, gli italiani – precisa Coldiretti Puglia – bevono “patriottico”, come dimostra il fatto che al secondo posto c’è il Primitivo pugliese (+21%) e al quarto posto il Negroamaro pugliese con un aumento del 15%.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
QUICHE ZUCCHINA E PANCETTA
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA