MANDURIA - Gli studenti del De Sanctis Galilei pro benessere equo e sostenibile
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - Gli studenti del De Sanctis Galilei pro benessere equo e sostenibile

03/12/2019 12:45:04 - Manduria - Attualità

La partecipazione alla prima Giornata Autunnale sull’Agenda 2030

Venerdì scorso una rappresentanza di dieci studenti e studentesse, frequentanti il quinto anno dell’indirizzo scientifico del liceo “De Sanctis – Galilei” di Manduria e accompagnati dalla docente referente Antonella Caputo, hanno partecipato all’incontro della “Prima giornata del weekend autunnale della Summer  School” - “Costruttori di Modello di Sviluppo Sostenibile nella Complessità: una nuova visione ed una nuova strategia territoriale - l’Agenda 2030”, che si è tenuta presso la sala Resta della Cittadella delle Imprese di Taranto.

L’incontro si configura tra gli appuntamenti di ampliamento dell’offerta formativa, supportati dal dirigente scolastico Maria Maddalena Di Maglie, e volti allo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità.

Il tema dell’incontro ha avuto, grazie all’intervento di Fabio Fiorillo, docente di Economia Tributaria al Politecnico delle Marche e coordinatore del progetto BES nei DUP dei Comuni, in particolare, il suo focus sui BES, gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile che rappresentano uno strumento da affiancare a quelli di natura economica, ad esempio il PIL, per restituire una visione d’insieme più completa delle reali condizioni in cui versa la popolazione italiana.

Questo strumento è stato promosso ed elaborato dall’ISTAT in collaborazione con il CNEL, da un’intuizione di Enrico Giovannini, già chief statistician dell’OCSE e presidente dell’ISTAT, entrando per la prima volta, con la legge 163/2016, che ha riformato la legge di bilancio, a far parte del DEF, il documento di economia e finanza.

I BES sono declinati nei seguenti 12 macro indicatori: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica ed istituzioni, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, innovazione ricerca e creatività, qualità dei servizi. Dall’anno 2017 il DEF contiene una relazione sui BES per analizzare la situazione presente, confrontarla con quella dell’anno precedente e sviluppare delle politiche mirate al miglioramento degli indicatori selezionati.

Si è appreso che, oggigiorno, gli enti locali che hanno aderito alla sperimentazione di questo progetto sono in tutto venti e tra questi Milano, Firenze, Roma e realtà a noi vicine come Bari: i comuni associati, attraverso classificazioni contabili e indicatori BES, cercano di individuare mezzi e modi che abbiano come obbiettivo benessere. Lo sviluppo sostenibile, infatti, è definito come uno sviluppo che soddisfa i bisogni attuali, inalterando alcuna capacità delle future generazioni di appagare ogni prossima necessità, attraverso le dimensioni della crescita economica, dell’inclusione sociale e della tutela dell’ambiente.

Gli studenti hanno così potuto constatare che attualmente il fattore critico nella sperimentazione BES consiste nell'assenza di una vera e propria commissione di riferimento a livello nazionale; l’impegno è limitato al considerare negli indicatori le proxy disponibili o calcolabili con dati amministrativi, non consultando indagini campionarie. Si immagina un percorso plausibile per il futuro della propria comunità, anche se è necessario impiantare importanti processi di cooperazione.

L’intervento di Giovanna Mangialardi, docente di Teoria e Storia della Forma Urbana al Politecnico di Bari e del vicesindaco di Taranto Paolo Castronovi, ha posto l’attenzione sulla tutela del paesaggio, come modello di sviluppo e sull’adozione-condivisione, da parte dell’Amministrazione comunale, di un “Ecosistema Taranto”, come strategia di transizione ecologica ed energetica per la città.

La conclusione dell’evento ha portato, in ultimo, i relatori intervenuti ad augurare agli enti locali di prendere parte alla politica attiva della comunità, al fine di contribuire a piantare semi del progresso che germoglieranno e porteranno a grandi realizzazioni attualmente indefinite nel luogo e nel tempo.

 

Demarco Alberta

Ferretti Silvia

Scorrano Giuli





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
QUICHE ZUCCHINA E PANCETTA
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA