MANDURIA - Questa sera si alza il sipario sulla 47ª stagione teatrale della filodrammatica cittadina Ce Tiempi
  • lunedì 03 febbraio 2025

MANDURIA - Questa sera si alza il sipario sulla 47ª stagione teatrale della filodrammatica cittadina Ce Tiempi

11/01/2020 13:10:37 - Manduria - Attualità

Il lavoro proposto quest’anno si intitola “Lu mueru è biu”

Ha il record dell’associazione più longeva, sicuramente a Manduria e probabilmente anche nell’intera provincia: quella che partirà questa sera (sabato), sarà la 47ª stagione teatrale della filodrammatica cittadina “Ce Tiempi”.

Quasi mezzo secolo di risate e divertimento garantiti non solo sui palchi della città messapica, ma anche in tanti teatri della regione e del resto d’Italia, che si rinnova per i prossimi tre week end con un nuovo lavoro in vernacolo: “Lu muertu è biu”. Si tratta di una commedia in due atti, comico-brillante, tradotta in dialetto manduriano da Salvatore Andrisano e tratta da “Il morto è vivo” di Oreste De Santis.

Fortunato, il protagonista della storia, è disperato, perché, alla soglia dei suoi 60 anni, si trova a fare i conti con una parte di se che ha tenuto nascosta per tanto tempo e solo ora che sta male e che la vita gli ha voltato le spalle, diventando un inferno, capisce quanto male ha fatto agli altri, nei tempi in cui si sentiva forte ed invincibile. L’unica possibilità che gli rimane è “prendere coscienza”, perché solo così potrà risvegliarsi e tornare a vivere una vita normale, tranquilla, senza brutti pensieri e senza paure.

Per il 47° anno consecutivo, protagonista della commedia sarà ancora Aldo Chimienti, insieme a Salvatore Andrisano, fra i fondatori della compagnia.

Interpreti e personaggi della commedia: Aldo Chimienti (Fortunatu, capu famija), Marina Maiorano (Franca, mujeri ti Furtunatu), Angelo Capogrosso (don Pietro, parroco), Virginia Moccia (Maria ccatta e bbinni, icina ti casa), Enza Distratis (Lucia Putrisinu, mujeri ti Rafeli), Vincenzino Brunetti (Rafeli, ex vigile urbano), Tony Puglia (Zazza, lu spiritu), Giovanni Micelli (Nicola, killer), Gregorio Pizzi (Michele, killer), Gino Buccoliero (commissario). La regia è curata dall’intero gruppo “Ce Tiempi”. Presentano le serate Pasquale Chirico e Annalisa Raimondo.

DIREZIONE TECNICA: Salvatore Andrisano;

SCENE: Gino Buccoliero, Salvatore Andrisano, Angelo Distratis, Pasquale ed Antongiulio Chirico, Tony Puglia;

COORDINATORI DI SALA: Alex Balestra, Rosanna Daggiano, Angela Barbieri, Dina Dicursi, Fabio Massafra, Fiorenzo Demauro;

AUDIO E LUCI: Matteo e Salvatore Andrisano, Chiara Dimitri, Federico Stranieri, Davide Dinoi;

ACCONCIATURE: Vittorio Mazza;

TRUCCO: by Antonella Tondo;

RAMMENTATRICE: Maria Concepita Polito e Annalisa Raimondo;

ORGANIZZAZIONE GENERALE: Aldo Chimienti

Queste le date delle rappresentazioni: 11, 12, 18, 19, 24, 25 e 26 gennaio presso il teatro “Don Bosco”; ingresso alle ore 20, sipario alle ore 20.30.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
QUICHE ZUCCHINA E PANCETTA
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA