- lunedì 03 febbraio 2025
«Ecco invece i risultati positivi ottenuti grazie all’impegno dell’Ufficio Tributi del Comune di Manduria»
«In riferimento ad alcuni articoli di stampa, anche on-line, si comunica che l’Ufficio Tributi del Comune di Manduria, nell’anno 2019, non ha emesso e notificato alcuna cartella “pazza”; lo dimostra l’esiguo numero degli annullamenti pari al 4,78% per l’IMU 2014 (n. 220 su 4600 avvisi di accertamento), al 4,36% per la TASI 2014 (n. 48 su 1.100 avvisi) e solo 1,9% per la TARI 2014 (n. 57 su 2781 avvisi di accertamento).
Tali percentuali di annullamento sono, al contrario, molto al di sotto del livello che gli addetti ai lavori ritengono “fisiologico”. La motivazione di tali annullamenti è, nella gran parte dei casi, riconducibile alle seguenti anomalie:
- erronee o incomplete trascrizioni degli atti notarili di compravendita presenti nelle banche dati catastali;
- pagamenti effettuati, tramite F24, che, per errori commessi nel “data entry” da parte degli intermediari (banche e poste), non si sono informaticamente agganciati ai codici fiscali dei contribuenti.
Appare utile evidenziare che, in ottemperanza a precise disposizioni di legge (art. 1, commi 161 e ss., della L. n.296/2006), l’Ufficio Tributi ha provveduto ad emettere e notificare gli avvisi di accertamento per il recupero degli omessi o parziali versamenti del dovuto ai fini IMU, TASI e TARI (tassa rifiuti) relativi, in particolare, all’anno 2014, i cui termini scadevano il 31 dicembre 2019. Inoltre occorre chiarire che anche i contribuenti, i quali abbiano eventualmente smarrito la ricevuta di versamento F24, possono richiederne copia presso gli intermediari (banca e posta) e chiedere, nel contempo, all’Ufficio Tributi la sospensione degli effetti dell’avviso di accertamento.
Come indicato negli stessi avvisi di accertamento, si precisa che il contribuente non è costretto a recarsi fisicamente presso lo sportello dell’Ufficio Tributi, potendo utilizzare la posta elettronica (ufficiotributi.manduria@gmail.com) ed il telefono (0999702238) per contattare gli operatori ed eventualmente prenotare l’appuntamento (in particolare per le categorie particolarmente vulnerabili, quali persone diversamente abili ed anziani).
Infine, va precisato che, allo scopo di una serena ed oggettiva valutazione dell’efficienza ed efficacia del nuovo modello gestionale adottato dall’Amministrazione Straordinaria, tali accertamenti hanno determinato tra l’altro:
per la Commissione Straordinaria
dott. Vittorio Saladino