MANDURIA - Gli studenti dell'istituto comprensivo 'Prudenzano' hanno intervistato il giornalista in prima linea Paolo Borrometi
  • lunedì 03 febbraio 2025

MANDURIA - Gli studenti dell'istituto comprensivo 'Prudenzano' hanno intervistato il giornalista in prima linea Paolo Borrometi

22/02/2020 11:00:25 - Manduria - Attualità

Il giornalista sotto scorta: «Ho perso la mia libertà fisica, ma ho preservato la mia libertà di espressione e di pensiero»

Paolo Borrometi è un giornalista siciliano che ha avuto il coraggio di denunciare le attività della criminalità organizzata e condurre un’inchiesta contro la mafia. Purtroppo per questo ha ricevuto minacce di morte ed è stato aggredito fisicamente da alcuni soggetti mafiosi e oggi vive sotto scorta.

Una vita che lui, nell’intervista che ci rilasciato via Skype, ha definito ormai un inferno.

Vivere sotto scorta infatti, come ci ha raccontato, significa non essere più liberi di muoversi, di fare una passeggiata, di andare al bar con gli amici, di andare al mare, non essere più liberi di andare al cinema o di vedere una partita allo stadio. Mi chiedo chi sia disposto realmente a viverla… una vita così.

Ho sempre pensato che fare il giornalista sia un lavoro bello e affascinante, ma alla luce di ciò che Paolo ci ha raccontato, mi chiedo quanto un giornalista sia veramente libero di esprimersi, di fare informazione e di denunciare una “brutta” realtà. Dalle sue parole ho capito che solo una grande passione per il proprio lavoro può portare una persona a sacrificare completamente la propria vita.

Mi colpisce tanto quando dice che, pur avendo perso parte della sua libertà fisica, è riuscito a preservare, grazie alla protezione che gli viene offerta quotidianamente, la sua libertà di pensiero e di espressione. Credo che sia fondamentale poter esprimere sempre quello che si pensa e dire la verità perché questo ci aiuta a sentirci integri, a sentirci persone vere, anche se scomode per qualcuno. Dopo l’intervista a Paolo continuo ancora a pensare che il lavoro del giornalista sia affascinante perché ti permette di essere curioso e di conoscere e approfondire sempre nuove realtà, ma ho anche capito che è un lavoro difficile, fatto di grandi sacrifici, di impegno e determinazione e tanto tanto coraggio, soprattutto quando decidi di portare avanti una denuncia così importante.

Forza Paolo, ti esprimo tutta la mia solidarietà e ti dico che sei un grande!

 

Miriam Perrucci

3 D

Scuola secondaria di primo grado

Istituto comprensivo

“Francesco Prudenzano”





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
QUICHE ZUCCHINA E PANCETTA
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA