MANDURIA - Alunni e docenti della scuola secondaria di 1° grado 'Marugj-Frank' dell'istituto comprensivo 'M. Greco' oggi leggono Dante
  • lunedì 03 febbraio 2025

MANDURIA - Alunni e docenti della scuola secondaria di 1° grado 'Marugj-Frank' dell'istituto comprensivo 'M. Greco' oggi leggono Dante

25/03/2020 11:10:01 - Manduria - Attualità

Appuntamento alle ore 12 di oggi, orario in cui si riscoprirà il fascino dei versi della Divina Commedia

Oggi 25 marzo, data in cui gli studiosi hanno individuato l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il “Dantedì”, la giornata dedicata a Dante Alighieri, recentemente istituita dal Governo in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte. ‪Il sommo Poeta, simbolo della cultura e della lingua italiana, sarà ricordato attraverso i nuovi media previsti e utilizzati dalla didattica a distanza.

L’appuntamento è per le 12 di mercoledì 25 marzo, orario in cui saremo chiamati a leggere Dante e a riscoprire la Commedia e i suoi versi dal fascino senza tempo. Le celebrazioni proseguiranno durante tutta la giornata sui social, con letture in streaming, performance, letture di canti dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante. Le docenti di lettere della scuola secondaria di 1° Marugj-Frank di Manduria hanno accolto la proposta e parteciperanno all’iniziativa con le classi seconde attraverso le lezioni a distanza.

«Questa prima edizione avviene in un momento particolarmente difficile. Le tante iniziative già previste si spostano sulla rete. Per questo rivolgo un appello agli artisti: il 25 marzo leggete Dante e postate i vostri contenuti. Dante è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti», ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini.

«Cittadini e scuole, il prossimo 25 marzo, potranno unirsi in un momento alto di condivisione. Riscoprire Dante, tutti insieme, sarà un modo per restare uniti, in un momento così complesso, attraverso il filo conduttore della poesia. So che gli insegnanti stanno già facendo sforzi importanti per portare avanti la didattica a distanza, per restare in contatto con i nostri ragazzi. Il Dantedì può essere una bellissima occasione per ribadire che la scuola c’è, per condividere, sui social o sulle piattaforme delle lezioni online, la passione per uno dei testi più importanti della nostra letteratura», ha sottolineato la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.

Il Mibact e il Ministero dell’Istruzione proporranno sui propri account social immagini, video, opere d’arte, rare edizioni della Divina Commedia per raccontare quanto la figura del Sommo Poeta nel corso dei secoli abbia segnato profondamente tutte le espressioni culturali e artistiche dell’identità italiana. Al Dantedì parteciperà attivamente anche la Rai che ha selezionato le lecturae Dantis interpretate dai maggiori artisti del nostro tempo.

 

Deborah Mega





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
QUICHE ZUCCHINA E PANCETTA
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA