MANDURIA - Dalla quarantena, il progetto innovativo del fare: domani, con una diretta Instagram, sarà presentato il programma di 'Fa.C.I.M.U.'
  • lunedì 03 febbraio 2025

MANDURIA - Dalla quarantena, il progetto innovativo del fare: domani, con una diretta Instagram, sarà presentato il programma di 'Fa.C.I.M.U.'

18/04/2020 10:48:52 - Manduria - Attualità

«Noi vogliamo e possiamo continuare a fare, anche se con modalità diverse e nuove» annunciano Simona Perrone, community manager della masseria urbana “La Controra”, e Sandro Iannaccone, giornalista scientifico responsabile dell’area di making

Due giovani che non ripartono da zero e che hanno deciso di rimettersi in gioco … facendo. Il loro progetto si chiama Fa.C.I.M.U., che in dialetto manduriano vuol dire “facciamo”. È finanziato dal bando regionale PIN (Pugliesi Innovativi). Passate le selezioni, firmato l’atto d’impegno e ricevuto finalmente il finanziamento, il mondo si è dovuto però fermare, travolto dalla pandemia.

«Noi vogliamo e possiamo continuare a fare, anche se con modalità diverse e nuove» annunciano Simona Perrone, community manager della masseria urbana “La Controra”, e Sandro Iannaccone, giornalista scientifico responsabile dell’area di making.

«Domenica, alle 18, presenteremo il programma del nostro progetto e lo spazio in cui si attuerà attraverso una diretta Instagram. Coglieremo l’occasione per chiedere suggerimenti e proposte su come agire bene al Sud Italia quando questa pandemia sarà finita».

Simona e Sandro si addentrano nel loro progetto.

«“Fa.C.I.M.U.” è anche l’acronimo di fab-lab e co-working in masseria urbana, il modo in cui abbiamo chiamato lo spazio al primo piano de “La Controra”» spiegano Simona e Sandro. «Si tratta di un luogo in cui ci saranno 8/10 sedute per i free lance e i turisti che vorranno lavorare al pc in uno spazio in cui fare networking e prendere parte a una community di creativi, digitali e non. Inoltre, una seconda stanza con stampante 3d, incisore laser, parete attrezzata da officina, stampante e PC (e speriamo presto altri nuovi macchinari) sarà a disposizione dei soci “Fa.C.I.M.U.” In ultimo, un terzo spazio inizialmente pensato come sala riunioni private, che stiamo però pensando di riadattare in vista di questa emergenza Covid e di ciò che cambierà nel mondo. Stiamo valutando se renderla una postazione per shooting di video professionali con strumenti agevoli e semplici da usare (telecamera fissa su manfrotto, green screen, PC con programmi di montaggio molto semplici) per dare la possibilità ai locali e ai turisti di passaggio di affittare lo spazio per realizzare corsi, tutorial o workshop fruibili online.

“Fa.C.I.M.U.” oltre a uno spazio è anche un programma. Da maggio a dicembre avremo un appuntamento al mese. L’idea è quella di portare a Manduria personaggi di spicco nel campo del making, dell’autoproduzione, della rigenerazione dal basso per realizzare ciascuno un workshop sulla propria competenza. Dopodiché, ognuno di loro dovrebbe ritornare a dicembre per confrontarsi con la comunità e con gli altri speaker e redigere un primo piccolo manifesto di rigenerazione possibile».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
QUICHE ZUCCHINA E PANCETTA
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA