- lunedì 03 febbraio 2025
Le spiagge della Sardegna sempre al top. Poi le spiagge pugliesi
Pubblicata la precisa analisi di Legambiente, che da 20 anni insieme al Touring promuove il riconoscimento. Legambiente - attraverso i circoli locali e Goletta Verde - ha scandagliato la penisola e le isole, attribuendo a ogni comprensorio turistico le “vele”: da 1 (punteggio minimo) a 5 (punteggio massimo) le vele sono simboli che testimoniano non solo il livello di purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale, la presenza di servizi, il consumo energetico (tra i temi analizzati, anche l'uso del suolo, l'energia, i rifiuti, la sicurezza alimentare, la depurazione delle acque, le iniziative per la sostenibilità).
L’elenco delle 5 vele del 2020 si può quindi consultare solo virtualmente (suwww.legambiente.it/guida-blu/) ma, nonostante il Covid, non è cambiato il modo in cui il riconoscimento viene assegnato: come sempre è destinato a comprensori turistici, ovvero intere zone costiere nelle quali normalmente ci si sposta durante una vacanza, valutati in base a un centinaio di parametri. Sono parametri anzitutto ambientali: riguardano in primis la qualità delle acque certificata da Goletta Verde ma anche, ad esempio, lo stato delle aree costiere, le politiche di tutela della biodiversità, la gestione dei rifiuti e l’utilizzo di energie rinnovabili. C’è poi una serie di criteri di valutazione che riguarda tutto ciò che sta intorno al mare e fa la differenza durante una vacanza: per esempio la capacità di una certa località di promuovere e tutelare eccellenze enogastronomiche, la qualità delle strutture ricettive, la presenza di luoghi di interesse storico culturale, artigianato di qualità, ma anche servizi per turisti slow che vanno dalle piste ciclabili a un efficiente trasporto pubblico. Dopo la selezione, in base al punteggio a ogni comprensorio viene assegnato un certo numero di vele (da una a 5). Quest’anno la Sardegna, prima della lista, è anche in assoluto la più premiata in classifica (l’anno scorso era il Tirreno): come vedrete sfogliando la gallery sopra 5 litorali dei 15 con 5 vele sono dell’isola, seguita da Toscana e Puglia a pari merito con 3 comprensori a 5 vele. Segue poi la Campania con due, e Liguria e Sicilia con un comprensorio a testa.