MANDURIA - Vivere nei parchi con il progetto PugliAmica
  • lunedì 03 febbraio 2025

MANDURIA - Vivere nei parchi con il progetto PugliAmica

16/07/2020 08:24:43 - Manduria - Attualità

Il progetto di PugliAmica si traduce nella realizzazione del desiderio a lungo sospirato, di vita all’aria aperta, di convivialità in sicurezza e occasione per aumentare la consapevolezza dell’importanza della biodiversità della flora e della fauna e dei segreti gelosamente custoditi dall’incanto del nostro territorio

Vivere nei parchi con il progetto PugliAmica.

Lo scorso fine settimana si è concluso il primo mese dell’edizione 2020 del progetto PugliAmica - Vivere nei Parchi, interamente finanziato dalla Regione Puglia e finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita e di salute attraverso lo svolgimento di attività ricreative e sportive all’aria aperta. I vari appuntamenti hanno permesso di scoprire i luoghi delle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale e di viverli in maniera differente.

Numerose le adesioni all’iniziativa le cui prime date hanno rivelato una partecipazione notevolmente accresciuta, tanto da poter affermare come gli iscritti, quest’anno, si siano addirittura raddoppiati. Gli incontri si sono svolti tutti i sabato e le domeniche al bosco dei Cuturi, alla Salina dei Monaci e alla Casa del Parco – Masseria Marina, uniti dal fil rouge all’insegna del connubio tra sport e natura.

«Il progetto di PugliAmica si traduce così nella realizzazione del desiderio a lungo sospirato, di vita all’aria aperta, di convivialità in sicurezza e occasione per aumentare la consapevolezza dell’importanza della biodiversità della flora e della fauna e dei segreti gelosamente custoditi dall’incanto del nostro territorio» afferma Alessandro Mariggiò, direttore delle Riserve Naturali. «Le attività motorie sono a cura degli esperti Rita De Nitto e Floriana Guida, capaci di coinvolgere i partecipanti con lo yoga e il pilates.

L’antica storia del bosco e le leggende legate al “Monte dei Diavoli”, misterioso sperone roccioso, sono le narrazioni che echeggiano lungo i sentieri battuti di Angela Greco, Anna Zingarello Pasanisi e Ileana Tedesco. Un percorso esperienziale, lungo dalla terra al mare, accompagnati da Lucia Dimilito capace di svelare il complesso ecosistema del paesaggio retrodunale presso la Salina dei Monaci di Manduria, meta di numerose specie dell’avifauna mediterranea».

Ancora tanti gli appuntamenti in programma per scoprire, in armonia con il proprio corpo, le bellezze del nostro territorio per molti ancora sconosciute.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
VERDURE GRATINATE
FRITTATA DI ZUCCHINE