MANDURIA - Due progetti redatti dalla coop Spirito Salentino di Manduria si classificano al secondo e al terzo posto di un bando regionale di un POR Puglia e ottengono i finanziamenti
  • lunedì 03 febbraio 2025

MANDURIA - Due progetti redatti dalla coop Spirito Salentino di Manduria si classificano al secondo e al terzo posto di un bando regionale di un POR Puglia e ottengono i finanziamenti

07/08/2020 11:51:58 - Manduria - Attualità

A beneficiarne, nell’ottica della promozione del territorio in tutte le sue forme (che caratterizza l’attività di Spirito Salentino), saranno i Comuni di Sava e di Mesagne

Due progetti (esattamente due press tour), redatti dalla coop Spirito Salentino di Manduria si classificano al secondo e al terzo posto di un bando regionale di un POR Puglia e ottengono i finanziamenti.

A beneficiarne, nell’ottica della promozione del territorio in tutte le sue forme (che caratterizza l’attività di Spirito Salentino), saranno i Comuni di Sava e di Mesagne.

«E la cooperativa Spirito Salentino rivince!» così si apre la nota della cooperativa. «Non è una rivincita, ma il senso letterale è che si è rivinto per il secondo anno consecutivo e in più, in questa edizione 2020, sono due i progetti elaborai da Loredana Ingrosso, vicepresidente di Spirito Salentino, che hanno raggiunto rispettivamente il secondo e il terzo posto nella graduatoria regionale del  P.O.R. avente per oggetto le iniziative di ospitalità di giornalisti ed opinion leader promosse dai Comuni o Unioni di Comuni della Regione Puglia, finalizzate alla conoscenza del territorio e dei suoi attrattori materiali ed immateriali.

Il primo progetto (secondo posto nella graduatoria regionale), da realizzarsi dal 2 al 6 ottobre 2020, è stato redatto per incarico del Comune di Sava (dal sindaco Dario Iaia e con la assidua supervisione di Verdiana Toma, assessora  al Turismo, Promozione e Marketing Territoriale). E’ denominato “Olio, oro di Puglia e Lume di autenticità rurale” in quanto è la spettacolarizzazione dell’olio e del suo stretto legame con i riti contadini e la “poetica” della ruralità.

Il secondo progetto (terzo posto nella graduatoria regionale) da realizzarsi dall’11 al 15 settembre 2020, invece è stato redatto per incarico ricevuto del Comune di Mesagne (dal sindaco Toni Matarrelli) è denominato “Barocco di Puglia, storia, teatralità, stupore e meraviglia!” ed è la spettacolarizzazione del barocco ereditato come valore nazionale di interesse artistico, storico, archeologico, paesaggistico, ma che si intreccia con la meraviglia unica del barocco pugliese.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
VERDURE GRATINATE
FRITTATA DI ZUCCHINE