MANDURIA - Anche uno studente universitario manduriano nella squadra di Unisalento in semifinale nella competizione internazionale 'Mathworks Parrot minidrone competition'
  • lunedì 03 febbraio 2025

MANDURIA - Anche uno studente universitario manduriano nella squadra di Unisalento in semifinale nella competizione internazionale 'Mathworks Parrot minidrone competition'

09/10/2020 09:42:29 - Manduria - Attualità

Si tratta di Mario Leonardo Erario. Ha progettato, insieme a due altri studenti, un auto-pilota per un quadrirotore in grado di analizzare, riconoscere e seguire intelligentemente un percorso prestabilito

Ha scelto di chiamarsi “LeadHeads”, teste di piombo, il gruppo di studenti del corso di laurea magistrale in Aerospace Engineering dell’Università del Salento che ha partecipato e superato la prima fase della competizione internazionale “Mathworks Parrot minidrone competition”. Giovanni Calia, Mario Leonardo Erario e Roberto Paolo Guida hanno progettato un auto-pilota per un quadrirotore in grado di analizzare, riconoscere e seguire intelligentemente un percorso prestabilito, convincendo i selezionatori della Mathworks, l’azienda leader mondiale nella produzione di software per calcolo ingegneristico e scientifico promotrice del contest, ad essere ammessi alla seconda fase in vista della finale mondiale di Cambridge.

«Il nickname del gruppo è ironico, una “traduzione” del modo di dire barese chèp d chiumm», scherzano gli studenti, «Lo abbiamo scelto per rimarcare le nostre origini pugliesi e per ricordare tutte le volte che ci siamo sentiti un po’ spaesati davanti a questo progetto, ai nostri occhi grande e innovativo. Non sono mancate le difficoltà, vista anche la necessità di lavorare esclusivamente online a causa dell’emergenza sanitaria. Siamo riusciti comunque a raggiungere questo importante traguardo mettendo in gioco tutte le nostre capacità e potenzialità, e speriamo di fare bene anche nella seconda fase».

La gara, rivolta a studenti di ingegneria di vari Atenei in tutto il mondo, consiste appunto nello sviluppo di un sistema di controllo del volo capace di individuare un percorso tracciato sul terreno e seguirlo in modo autonomo, senza l’intervento di un pilota. Dopo la progettazione e lo sviluppo del software del sistema di controllo e la sperimentazione in simulazione, le squadre sono chiamate a implementare l’autopilota su un minidrone Parrot, per dimostrare in volo autonomo la validità del proprio algoritmo di controllo in una serie di test reali.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
VERDURE GRATINATE
FRITTATA DI ZUCCHINE