MANDURIA - Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria promuove il corso in difesa del verde e della biodiversità: 'Organismi Alieni, Invasivi e da Quarantena: cosa sono, come riconoscerli e cosa fare'
  • lunedì 03 febbraio 2025

MANDURIA - Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria promuove il corso in difesa del verde e della biodiversità: 'Organismi Alieni, Invasivi e da Quarantena: cosa sono, come riconoscerli e cosa fare'

24/11/2020 10:35:11 - Manduria - Attualità

Si tratta di un webinar formativo e gratuito in programma da venerdì prossimo 27 novembre e rivolto alle aziende socie

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria promuove il corso in difesa del verde e della biodiversità.

“Organismi Alieni, Invasivi e da Quarantena: cosa sono, come riconoscerli e cosa fare”: questo è il tema del webinar formativo e gratuito in programma da venerdì prossimo 27 novembre e rivolto alle aziende socie.

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria continua il suo impegno nella formazione e ospitando questo nuovo corso, che appresenta uno strumento utile per trasferire informazioni tecniche in difesa del verde e per la salvaguardia della biodiversità.

Il corso si terrà on line venerdì 27 novembre dalle ore 16 alle ore 17 e sarà tenuto dall’entomologo Francesco Porcelli che spiegherà, attraverso anche materiale video e fotografico, come riconoscere gli organismi alieni e come contrastarli.

Nell’occasione verrà anche presentata l’app InBioAIQua che, durante l’incontro, potrà essere richiesta gratuitamente. Uno strumento in grado di identificare gli organismi alieni.

Grazie ad una informazione precisa sarà possibile contrastare tempestivamente e concretamente le invasioni biologiche evitando i danni diretti all'agricoltura, registrando un aumento sostenibile della produttività, della redditività ed efficienza delle risorse negli agro-sistemi.

Le adesioni dovranno pervenire all’indirizzo: comunicazione@consorziotutelaprimitivo.com specificando nome, nognome e nome azienda entro e non oltre giovedì 26 novembre.

Il progetto di formazione è ideato dall’Università degli studi di Bari Aldo Moro – DiSSPA, Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare gli operatori agricoli, sentinelle del territorio, sulle possibili invasioni biologiche da organismi alieni, invasivi e da quarantena trasferendo conoscenze tecniche  e favorendo l’integrazione con esperti.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
FRITTATA DI ZUCCHINE