COVID 19 - I dati ufficiali della Asl: complessivamente a Manduria, dal primo giorno di pandemia ad oggi, vi sono stati 652 casi di positività; a Sava 283, ad Avetrana 89 e a Maruggio 73
  • lunedì 03 febbraio 2025

COVID 19 - I dati ufficiali della Asl: complessivamente a Manduria, dal primo giorno di pandemia ad oggi, vi sono stati 652 casi di positività; a Sava 283, ad Avetrana 89 e a Maruggio 73

02/02/2021 16:40:27 - Manduria - Attualità

A Manduria hanno contratto il Covid 346 donne e 306 uomini. In provincia di Taranto, oltre al capoluogo, più casi solo a Massafra (1.054), Martina (1.009) e Grottaglie (884)

La Struttura Complessa di Statistica ed Epidemiologia della ASL di Taranto, che si occupa di attività di studio, ricerca e sorveglianza epidemiologica, ha elaborato un rapporto statistico sui casi di Covid-19 registrati in provincia di Taranto al 31 gennaio 2021, sulla base dei dati dell’Istituto Superiore di Sanità, della Protezione Civile e del Bollettino Epidemiologico della Regione Puglia.

Nel rapporto, redatto in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione, vengono illustrati i dati relativi ai casi di positività da Covid-19, ai decessi e alle guarigioni nella provincia di Taranto a partire da febbraio 2020, fino alla fine di gennaio 2021, confrontando la prima fase della pandemia (da febbraio a luglio 2020) con la seconda (da agosto 2020 a gennaio 2021).

Nonostante i dati indichino un aumento dei casi di positività rispetto alla prima fase pandemica, la provincia di Taranto rimane in ogni caso in linea con la media delle altre province pugliesi, anche per quanto riguarda il tasso di letalità (percentuale di deceduti sui positivi).

Per quanto riguarda lo stato clinico dei positivi, le percentuali relative alla provincia jonica sono quasi perfettamente sovrapponibili con quelle regionali, con una percentuale maggiore di asintomatici e pauci-sintomatici rispetto ai casi che presentano uno stato clinico severo o critico.

Un dato da evidenziare riguarda la distribuzione per sesso che, nella prima fase, faceva registrare una prevalenza tra i contagiati degli uomini sulle donne (54,8% contro 45,2%), mentre nella seconda evidenzia un’inversione di rotta, facendo registrare una prevalenza delle donne sugli uomini (52,9% contro 47,1%).

Il confronto della distribuzione dei casi positivi per età indica un abbassamento dell’età mediana che passa dai 57 anni della prima fase ai 48 anni della seconda fase.

Si tratta di un dato che, nonostante sia in linea con la media nazionale e regionale, non va sottovalutato, soprattutto dal punto di vista della prevenzione, perché la diffusione del contagio può essere fermata solo utilizzando accuratamente i dispositivi di protezione individuale, mantenendo la distanza di sicurezza e rispettando le misure anti Covid.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
FRITTATA DI ZUCCHINE