MANDURIA - Oggi si celebra la Giornata Internazionale degli Infermieri: le riflessioni e un disegno di Fortunata Barilaro
  • domenica 02 febbraio 2025

MANDURIA - Oggi si celebra la Giornata Internazionale degli Infermieri: le riflessioni e un disegno di Fortunata Barilaro

12/05/2021 10:10:07 - Manduria - Attualità

«Non è una missione perché davanti ad un virus che minaccia il mondo, ti dicono di indossare una tuta bianca, un casco, una mascherina che non fa respirare, tre paia di guanti… e di mettere da parte la tua paura e andare tra quei letti. La nostra è una professione, alla quale mi inchinerò sempre con rispetto»

«La prima cosa che ti viene insegnata, quando decidi di fare l’infermiere, è che la nostra non è una missione, ma UNA PROFESSIONE.

Non è una missione, ma i libri non ti insegnano come mediare tra la tanta sofferenza che dovrai affrontare, e mantenere intatta la tua identità.

Non è una missione, ma dovrai imparare a non perdere la tua umanità, la tua capacità empatica con il paziente e salvare te stessa, senza crearti una corazza di insensibilità.

Non è una missione, perché la manualità è solo una piccola parte, di ciò che andrai a fare, e la tua mente dovrà rimanere recettiva a tutto ciò che sarà il progredire di una professione in continuo mutamento e in continua evoluzione.

Non è una missione, ma dovrai imparare da sola, cosa significhi lasciare prima della porta del reparto, i tuoi problemi, e chiudere nel reparto, il mondo del lavoro.

Non è una missione, ma dovrai imparare a sorridere, perché i tuoi pazienti, avranno anche bisogno di un sorriso, di una carezza.

Non è una missione, ma dovrai affrontare la morte, le sconfitte, le lacrime e il dolore.

Non è una missione, ma dovrai consolare il medico che ha perso un paziente e mentre accarezzi la sua sconfitta, la sua sofferenza, accarezzerai anche te stessa perché l’umanità di chi curi si tramuta nella tua.

Non è una missione, ma troppe volte penserai a quella frase che urlasti a te stessa: «NON VOGLIO FARE UN LAVORO DOVE VEDRO’ MORIRE BAMBINI!» e quello scarponcino rosso, trapuntato d’oro, poggiato sulla piccola sagoma coperta da un telo verde, tornerà per sempre nei tuoi sogni.

Non è una missione, ma negli anni penserai ai tanti Natali, alle tante feste che non avrai passato con i tuoi cari, ma tra le corsie di un ospedale.

Non è una missione, ma imparerai che “una pizza con gli amici” sarà scandita dai turni.

Non è una missione perché davanti alle accuse, ai luoghi comuni, a quel: «Stanno sempre a prendere il caffè…», tu penserai alle volte che torni a casa trascinando le gambe stanche e gli occhi pieni di sonno.

Non è una missione perché davanti ad un virus che minaccia il mondo, ti dicono di indossare una tuta bianca, un casco, una mascherina che non fa respirare, tre paia di guanti… e di mettere da parte la tua paura e andare tra quei letti.

La nostra non è una missione, ma una professione.

UNA PROFESSIONE DAVANTI ALLA QUALE, IO MI INCHINERO’ SEMPRE CON RISPETTO».

 

Fortunata Barilaro





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

FARFALLE CON BATTUTO DI BRANZINO E DATTERINO GIALLO
ORECCHIETTE CON LE RAPE
MACCHERONCINI CREMA DU ZUCCA E SPECK
PARMIGIANA
LASAGNA
FAVE
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE GAMBERETTI E POMODORINI
FARRO ALL'ORTOLANA
INSALATA DI MARE
TAGLIATA DI SEPPIA MARINATA CON POMODORINO E RUCOLA
SCALOPPE DI ORATA ALL'ARANCIA
BISTECCHE DI MANZO ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO ALLA GRIGLIA
COSTINE DI SUINO SPEZIATE E GRIGLIATE
TRIPPA ALLA PIZZAIOLA
SALSICCIA AL FORNO
ALETTE DI POLLO ALLA GRIGLIA
COTOLETTE DI POLLO
FOCACCIA RUSTICA CON CIPOLLATA
BIETOLE LESSE
RAPE LESSE
CICORIE LESSE
FINOCCHI GRATINATI
FRITTATA DI ZUCCHINE