MANDURIA - Beni confiscati alla mafia: attendono ancora di essere riutilizzati a fini sociali
  • giovedì 06 febbraio 2025

MANDURIA - Beni confiscati alla mafia: attendono ancora di essere riutilizzati a fini sociali

15/02/2015 07:50:11 - Manduria - Attualità

Liberare immobili, opifici ed ettari di terreni appartenuti ai feudi mafiosi, per restituirli all’economia sana del territorio e per trasformarli in incubatrici di iniziative sociali, facendoli diventare una risorsa per il territorio, un’opportunità di sviluppo e di crescita

 
E’ qualcosa di più di una mera provocazione. Quello del sequestro, della confisca e del riutilizzo per fini sociali dei beni dei mafiosi fu un’intuizione di Pio Latorre: bisogna colpire le mafie in ciò che hanno più caro: il denaro. Un’idea semplice e, come tale, rivoluzionaria (poi perfezionata con il contributo dell’associazione “Libera”): è la testimonianza della possibilità
concreta di sconfiggere le mafie recependo le domande provenienti dal territorio, assicurando col lavoro pulito un maggiore benessere sociale e offrendo risposte certe.
Un’idea semplice, certamente, ma estremamente complessa. Sono poche le “oasi” in cui, grazie alla caparbietà, al coraggio e all’impegno di gente sana, si è riusciti a restituire alla collettività quei beni accumulati illecitamente dalle organizzazioni criminali. Di ostacoli ve ne sono tantissimi. In alcuni casi a congelare l’iter è la paura di subire delle ritorsioni da parte della criminalità, che tenta in ogni modo di riappropriarsi del bene. In altri sono la burocrazia e la mancanza di risorse per recuperare gli immobili a frapporre ostacoli insormontabili. In altri ancora incapacità o mancanza di volontà completano il cerchio.
Ma se i beni confiscati restano inutilizzati o, peggio ancora, versano nel degrado, c’è l’effetto boomerang: a vincere sono le mafie. Producono, addirittura, dei costi alle comunità, poiché a volte occorre spendere dei soldi per porre gli immobili in sicurezza.
Manduria è la seconda città della provincia di Taranto (preceduta solo dal capoluogo) per numero di beni immobili sequestrati alla criminalità organizzata: ben 34, confiscati ai clan Stranieri e Cinieri, nonché alle famiglie Cristallo e Caporizzi. Di tutti questi beni, trasferiti nelle disponibilità del Comune dal 2009 al 2013, solo uno è stato riutilizzato.
Di questa anomalia e dell’esigenza di far diventare questi beni un simbolo del riscatto del territorio, simbolo però fatto di gesti e di azioni concrete, si è discusso in un interessante convegno sul tema “Cose Nostre”, promosso dall’associazione “Giovani per Manduria” e dal partito dei Verdi. Un’occasione utile per fare il punto della situazione e per ammirare, nel contempo, quanto avanti sia, invece, il vicino comune di Mesagne.

 

 

 

 

 

______________________________
E’ in rete la seconda puntata del “Prudenzano News”
“Non un rito ma il culto della memoria
Tributo a Elisa Springer”




img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE AI FRUTTI DI MARE
RISOTTO ASPARAGI E GAMBERETTI CON DATTERINO GIALLO
GNOCCHI GORGONZOLA E RADICCHIO
PARMIGIANA
LASAGNA
FAGIOLI E CECI
INSALATA DI RISO
FARRO ALLA CRUDAIOLA
RISO NERO VENERE ALLA MARINARA
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SPIGOLA IN CROSTA DI PATATE
PESCE SPADA ALLA SALENTINA
BACCALA' AL FORNO CON PATATE
ENTRECOTE AI FUNGHI PORCINI
TAGLIATA DICAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCALOPPINE AI FUNGHI
ARROSTICINI GRATINATI
ALETTE DI POLLO PANATE E FRITTE
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
FIORI DI ZUCCA PASTELLATI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE STUFATE
FRITTATA DI SPINACI