MANDURIA – Un progetto di educazione stradale per fornire agli alunni i rudimenti fondamentali che sono alla base del Codice della Strada e, nel contempo, per sensibilizzare i ragazzi ad assumere atteggiamenti responsabili e corretti
  • giovedì 06 febbraio 2025

MANDURIA – Un progetto di educazione stradale per fornire agli alunni i rudimenti fondamentali che sono alla base del Codice della Strada e, nel contempo, per sensibilizzare i ragazzi ad assumere atteggiamenti responsabili e corretti

02/03/2015 20:59:50 - Manduria - Attualità

E’ stato promosso dall’istituto comprensivo “Prudenzano” e coinvolge tutte le forze dell’ordine

Un progetto di educazione stradale per fornire agli alunni i rudimenti fondamentali che sono alla base del Codice della Strada e, nel contempo, per sensibilizzare i ragazzi ad assumere atteggiamenti responsabili e corretti, nel rispetto delle regole che disciplinano la civile convivenza all’interno di una comunità.
Si chiama “Prudenza .. in strada” (denominazione scelta anche per l’assonanza che si crea con il nome della scuola), il progetto che, varato dall’istituto comprensivo “Prudenzano” di Manduria e promosso da Giuseppe Attanasio (nella sua qualità di genitore), coinvolgerà le forze dell’ordine: i vigili urbani, la Polizia Stradale, la Polizia di Stato e i Carabinieri. Con loro collaboreranno in modo attivo Maurizio Mancarella, istruttore di due autoscuole di Manduria e l’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia. L’iniziativa, che è stata presentata nei giorni scorsi, è diretta a tutti gli alunni delle quarte classi della scuola primaria.
«E’ fondamentale che i bambini siano in grado di riconoscere la segnaletica stradale poiché, non lo dimentichiamo, sono, in quanto pedoni e spesso, anche ciclisti, utenti attivi della strada» ha ricordato la dirigente scolastica, Anna Laguardia. «E’ importante utilizzare il casco o allacciare la cintura non tanto per il rischio di essere sanzionati, quanto perché il dovere civico impone di rispettare delle regole».
Dopo l’intervento della dirigente scolastica, è intervenuto Giuseppe Attanasio, che ha illustrato nel dettaglio il progetto. E’ stata poi la volta delle presentazioni di rito ai tanti alunni presenti dei “docenti” speciali del progetto: il comandante del Corpo della Polizia Municipale, Vincenzo Dinoi; il comandante del distaccamento di Manduria della Polizia Stradale, Cosimo Dinoi; il presidente della sezione Ansi di Manduria, Carmelo Mitrangolo; l’istruttore di autoscuola, Maurizio Mancarella; il comandante della Stazione dei Carabinieri di Manduria, mar. D’Errico.
In calendario, sino a maggio, una serie di “lezioni” in cui si parlerà ai bambini della strada e dei mezzi di trasporto nella storia, dei segnali stradali, del pedone, dei segnali del vigile urbano, dei tipi di strada, delle norme del Codice della Strada, dell’incolumità del pedone e del ciclista, delle principali norme di comportamento, del ruolo delle forze dell’ordine, dei rischi e pericoli dell’ambiente-strada e degli atteggiamenti per scongiurarli, nonché delle regole negli spazi pubblici (piazze, strade, parchi…).

 

 

 

 

 

______________________________
E’ in rete la terza puntata del “Prudenzano News”
“La processione arborea di San Pietro in Bevagna
fra rito e Fede”




img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE AI FRUTTI DI MARE
RISOTTO ASPARAGI E GAMBERETTI CON DATTERINO GIALLO
GNOCCHI GORGONZOLA E RADICCHIO
PARMIGIANA
LASAGNA
FAGIOLI E CECI
INSALATA DI RISO
FARRO ALLA CRUDAIOLA
RISO NERO VENERE ALLA MARINARA
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SPIGOLA IN CROSTA DI PATATE
PESCE SPADA ALLA SALENTINA
BACCALA' AL FORNO CON PATATE
ENTRECOTE AI FUNGHI PORCINI
TAGLIATA DICAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCALOPPINE AI FUNGHI
ARROSTICINI GRATINATI
ALETTE DI POLLO PANATE E FRITTE
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
FIORI DI ZUCCA PASTELLATI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE STUFATE
FRITTATA DI SPINACI