XYLELLA 3 - Non esistono al momento rimedi certi contro quest'infezione
  • giovedì 06 febbraio 2025

XYLELLA 3 - Non esistono al momento rimedi certi contro quest'infezione

09/03/2015 17:28:22 - Manduria - Attualità

La posizione di alcuni agronomi leccesi

«Al momento non esiste un rimedio per neutralizzare la Xylella: spesso si leggono notizie di possibili cure (come, ad esempio, quella dell’“acqua informatizzata”), che sono false, oppure non hanno una base scientifica».
Rodolfo Rossi, agronomo della provincia di Lecce, non alimenta molte speranze negli olivicoltori.
«Stiamo pagando, a caro prezzo, il ritardo della Regione che, per evitare di assumere delle decisioni impopolari, ha … deciso di non decidere» ha affermato Rossi. «Non abbiamo una cura in grado di combattere con assoluta efficacia la Xylella, che potrebbe essere annientata solo con una decina di giorni di freddo rigido (almeno 5 gradi sotto lo zero). Solo così avremmo risolto il problema. Gli inverni miti degli ultimi anni hanno, al contrario, favorito la sua proliferazione.
Non si conosce ancora il lasso di tempo che trascorre dal momento in cui l’albero viene infettato sino all’apparizione dei primi sintomi della Xylella. Se avessimo la certezza che i primi sintomi comparissero dopo una ventina di giorni, si riuscirebbe forse a salvare la pianta. Se invece compaiono, ad esempio, dopo un anno, ormai l’albero è compromesso.
Cosa fare, allora? Circolano varie ipotesi. Si potrebbe pensare di ricorrere a batteri antagonisti, ovvero molecole particolari che neutralizzano l’infezione (potrebbe essere efficace il principio attivo contenuto in alcuni sciroppi che utilizziamo quando si manifestano patologie broncopolmonari)».
L’agronomo Giovanni D’Amato ha invece rimarcato l’importanza di un monitoraggio costante.
«Se compaiono i primi rami secchi, occorre potarli, recidendo almeno 70 cm in più rispetto alla zona già secca. Si può poi intervenire sul vettore, la sputacchina, che nella sua fase giovanile predilige le leguminose, combattendola, con trinciatura o, meglio ancora, fresatura, entro aprile, prima del sui passaggio sugli alberi, eliminando così piante secche e erbe infestanti. Se questi interventi non sortiscono effetti, l’ultima spiaggia da tentare è quella dei fitofarmaci, già prescritti per altre fisiopatie»
Anche un operatore agricolo locale, Fernando Lenti, noto per aver individuato un intervento efficace per debellare il punteruolo rosso (gli fu dedicato un servizio di Striscia La Notizia), lancia un suggerimento simile.
«Dobbiamo concentrarci sul vettore, più che sul batterio» sostiene Lenti. «Perché non usare gli stessi principi attivi che sono risultati efficaci per neutralizzare le altre cicaline?».

 

 

 

_____________________________
E’ in rete la quarta puntata del “Prudenzano News”
“La Fiera Pessima e la festa in onore di San Gregorio Magno”




img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE AI FRUTTI DI MARE
RISOTTO ASPARAGI E GAMBERETTI CON DATTERINO GIALLO
GNOCCHI GORGONZOLA E RADICCHIO
PARMIGIANA
LASAGNA
FAGIOLI E CECI
INSALATA DI RISO
FARRO ALLA CRUDAIOLA
RISO NERO VENERE ALLA MARINARA
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SPIGOLA IN CROSTA DI PATATE
PESCE SPADA ALLA SALENTINA
BACCALA' AL FORNO CON PATATE
ENTRECOTE AI FUNGHI PORCINI
TAGLIATA DICAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCALOPPINE AI FUNGHI
ARROSTICINI GRATINATI
ALETTE DI POLLO PANATE E FRITTE
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
FIORI DI ZUCCA PASTELLATI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE STUFATE
FRITTATA DI SPINACI