MANDURIA – Ricordare la Grande Guerra per celebrare la pace
  • giovedì 06 febbraio 2025

MANDURIA – Ricordare la Grande Guerra per celebrare la pace

21/03/2015 12:42:40 - Manduria - Attualità

Questa sera e domattina la grande festa dell’Associazione Nazionale Bersaglieri

 
Ricordare la Grande Guerra per celebrare la pace.
L’Associazione Nazionale Bersaglieri ha programmato una serie di eventi per questo fine settimana, che culmineranno con l’inaugurazione della sede della sezione manduriana, intitolata a Enrico Toti e presieduta da Gregorio Pecoraro.
«La sezione di Manduria è stata costituita nel settembre del 2014 per volontà di un gruppo di bersaglieri in congedo, con l’intento di risvegliare l’attività bersaglieresca» fanno sapere i componenti del sodalizio, che hanno chiesto ed ottenuto di condividere la sede di piazza Garibaldi dell’Associazione Combattenti e Reduci.
Il primo atto degli eventi è stato l’allestimento di un info point dei bersaglieri all’interno della sala “Paisiello” (alle spalle del castello Imperiali-Filotico), curato dal 7° Reggimento Bersaglieri di Altamura e visitato dalle scolaresche.
Questa sera (sabato), alle 18, in piazza Garibaldi vi sarà il raduno di diverse sezioni delle Associazioni Nazionali Bersaglieri. Alle 19 una doppia esibizione: quella della fanfara dei bersaglieri di Crispiano e quella della “Fanfara Prudenzano”, diretta da Roberto Bascià e composta da alunni dell’omonimo istituto comprensivo di Manduria.
Domani (domenica), alle 9, la sveglia alla città al suono della fanfara dei bersaglieri di Altamura. Dalle 9,30 alle 10 il raduno in viale Mancini, dal quale partirà un corteo, composto da bersaglieri e dagli alunni del “Prudenzano”. Il corteo attraverserà le vie principali della città (via A. Bruno, via Mazzini, piazza Sant’Angelo, via Roma, via XX Settembre, piazza Garibaldi), per poi giungere in piazza Vittorio Emanuele, dove è prevista la cerimonia di Onore ai Caduti. Il corteo ritornerà in piazza Garibaldi, dove il vescovo di Oria, mons. Vincenzo Pisanello, benedirà la sede e il labaro. Sempre in piazza, interverranno le varie autorità presenti, fra le quali le rappresentanze delle presidenze nazionali, regionali e provinciali dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.
La cerimonia, che sarà coordinata da Salvatore Buonomo, prevede una nuova esibizione della “Fanfara Prudenzano”. L’istituto comprensivo manduriano ha aderito all’invito dei bersaglieri in congedo di Manduria, attuando il progetto POF “Al suon della fanfara”, che già visto le classi impegnarsi in varie attività di arricchimento e approfondimento del curriculum di Storia (attività per conoscere aspetti e strutture dei processi storici italiani); preparazione di brani musicali sui bersaglieri; preparazione di interviste da porre a reduci e bersaglieri del nostro tempo; preparazione di presentazioni di diapositive relative all’argomento, ecc).

 

 

 

_____________________________
E’ in rete la quinta puntata del “Prudenzano News”
“L’incontro con la sezione di Manduria dell’Associazione Nazionale Bersaglieri


http://www.manduriaoggi.it/cs/?id=5





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE AI FRUTTI DI MARE
RISOTTO ASPARAGI E GAMBERETTI CON DATTERINO GIALLO
GNOCCHI GORGONZOLA E RADICCHIO
PARMIGIANA
LASAGNA
FAGIOLI E CECI
INSALATA DI RISO
FARRO ALLA CRUDAIOLA
RISO NERO VENERE ALLA MARINARA
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SPIGOLA IN CROSTA DI PATATE
PESCE SPADA ALLA SALENTINA
BACCALA' AL FORNO CON PATATE
ENTRECOTE AI FUNGHI PORCINI
TAGLIATA DICAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCALOPPINE AI FUNGHI
ARROSTICINI GRATINATI
ALETTE DI POLLO PANATE E FRITTE
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
FIORI DI ZUCCA PASTELLATI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE STUFATE
FRITTATA DI SPINACI