MANDURIA - «Il trasporto pubblico a Manduria? E’ una occasione persa!»
  • giovedì 06 febbraio 2025

MANDURIA - «Il trasporto pubblico a Manduria? E’ una occasione persa!»

07/04/2015 16:24:43 - Manduria - Attualità

A sostenerlo è il movimento “Giovani per Manduria”, che, in una nota, richiama l’attenzione dell’Amministrazione Comunale sull’inefficienza del servizio e propone una serie di interventi migliorativi

 
«Il trasporto pubblico a Manduria? E’ una occasione persa!».
A sostenerlo è il movimento “Giovani per Manduria”, che, in una nota, richiama l’attenzione dell’Amministrazione Comunale sull’inefficienza del servizio e propone una serie di interventi migliorativi.
«Abbiamo condotto una indagine nelle settimane precedenti, che conferma lo scarso utilizzo di tale servizio e spiega le principali problematiche legate al suo utilizzo, proponendo alcune soluzioni» sostiene “Giovani per Manduria. «Questo servizio costa circa un milione di euro, di cui circa 200mila sono a carico del Comune. Un costo troppo esoso se paragonato ad una gestione che fa acqua da tutte le parti e fa di questo servizio uno spreco di denaro pubblico e insieme, una opportunità persa per il nostro territorio».
Il riferimento del movimento è ai problemi legati alla viabilità, alle poche aree di parcheggio nel centro della città, nonché alla carenza di corse da e verso la litoranea nel periodo estivo o all’assenza totale di bus navetta che aiutino i turisti a raggiungere i principali itinerari turistici del territorio come il Parco Archeologico o alle Riserve Naturali.
«Abbiamo testato personalmente il servizio, salendo su tutte le corse disponibili, notando che la metà di esse (quelle dirette ai quartieri periferici di Barci e contrada Cittu Cittu) sono utilizzate da meno di 10 persone al giorno e per giunta, non esiste alcun controllo» prosegue “Giovani per Manduria”. «Sono invece abbastanza utilizzate quelle dirette ad Uggiano e verso la litoranea.
Incentivare l’utilizzo di tale servizio potrebbe servire a ridurre il traffico nel centro e magari a realizzare una zona interamente pedonale. Ma questo è possibile solo attraverso una riorganizzazione totale del servizio, che passi anche da un processo di innovazione.
Una persona che usa per la prima volta il trasporto pubblico oggi non sa dove acquistare il biglietto, quali sono le corse disponibili, dove si effettuano le fermate.
È possibile pensare ad una riduzione delle corse linee poco utilizzate a beneficio di un potenziamento delle corse dirette alla litoranea? È possibile ancora prevedere delle corse speciali che conducano i turisti presso le principali mete turistiche del nostro territorio, magari vendendo un pacchetto completo che consenta al turista di raggiungere il Parco Archeologico, effettuare una visita guidata e magari concludere la giornata con una degustazione all'interno di una cantina vinicola?
Tutto questo è possibile, non è utopia. Tutto questo significa civiltà e sviluppo. Ma chi ci pensa?».

 

 

 

_____________________________
E’ in rete la sesta puntata del “Prudenzano News”
“Miki Formisano, un uomo in un corpo di donna con una storia da raccontare”




img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE AI FRUTTI DI MARE
RISOTTO ASPARAGI E GAMBERETTI CON DATTERINO GIALLO
GNOCCHI GORGONZOLA E RADICCHIO
PARMIGIANA
LASAGNA
FAGIOLI E CECI
INSALATA DI RISO
FARRO ALLA CRUDAIOLA
RISO NERO VENERE ALLA MARINARA
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SPIGOLA IN CROSTA DI PATATE
PESCE SPADA ALLA SALENTINA
BACCALA' AL FORNO CON PATATE
ENTRECOTE AI FUNGHI PORCINI
TAGLIATA DICAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCALOPPINE AI FUNGHI
ARROSTICINI GRATINATI
ALETTE DI POLLO PANATE E FRITTE
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
FIORI DI ZUCCA PASTELLATI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE STUFATE
FRITTATA DI SPINACI