MANDURIA - «La struttura sommersa rinvenuta al largo di San Pietro in Bevagna, che farebbe pensare alla presenza di un antico molo, è adesso al centro degli studi del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari»
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - «La struttura sommersa rinvenuta al largo di San Pietro in Bevagna, che farebbe pensare alla presenza di un antico molo, è adesso al centro degli studi del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari»

30/08/2018 09:27:28 - Manduria - Attualità

La struttura, che giace ad una profondità di circa 7 metri, avrebbe le caratteristiche morfologiche di una “beach rock”, ossia di una particolare forma del paesaggio fisico che si crea in corrispondenza, temporale e spaziale, di uno stazionamento del livello del mare

 

«La struttura sommersa che ho rinvenuto al largo di San Pietro in Bevagna, che farebbe pensare alla presenza di un antico molo, è adesso al centro degli studi dei ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari, guidati dal prof. Giuseppe Mastronuzzi».

Ad annunciarlo è Fabio Matacchiera, del Fondo Antidiossina di Taranto.

«Nei giorni scorsi sono stati effettuati i primi sopralluoghi subacquei in situ per comprendere bene l’origine di quella struttura formata da blocchi di pietra eterometrici e poligonali, fra i quali molti squadrati e ben allineati tra loro che potrebbe non essere di natura antropica. Le dimensioni imponenti dei blocchi e le caratteristiche tessiturali della roccia portano a pensare che molti di quei blocchi raggiungano il peso di molte tonnellate» spiega Marescotti.

«Il prof. Mastronuzzi mi riferisce che in laboratorio saranno effettuati anche alcuni test per dare una datazione a quella imponente struttura che giace ad una profondità di circa 7 metri e che avrebbe le caratteristiche morfologiche di una “beach rock”, ossia di una particolare forma del paesaggio fisico che si crea in corrispondenza, temporale e spaziale, di uno stazionamento del livello del mare. Per le sue caratteristiche essa sarebbe, quindi, “una importantissima scoperta per ricostruire il quadro della risalita del mare negli ultimi 5000 anni in relazione alle variazioni climatiche.

Mastronuzzi ha dichiarato che la scoperta, dal punto di vista paleogeografico, potrebbe essere di elevato valore scientifico, in quanto tassello rilevante per tarare i modelli geofisici delle variazioni del livello del mare, anche nella prospettiva di costruire scenari per la prossima evoluzione dell’attuale sollevamento del livello del mare in relazione al riscaldamento globale».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA