MANDURIA - Il suggestivo e spettacolare evento della liberazione di una quarantina di animali selvatici nel bosco Cuturi
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - Il suggestivo e spettacolare evento della liberazione di una quarantina di animali selvatici nel bosco Cuturi

13/09/2018 06:54:42 - Manduria - Attualità

Tanti bambini presenti: forse per la prima volta hanno potuto avvicinare e toccare con mano il meraviglioso mondo selvatico

Suggestivo e spettacolare. La liberazione di una quarantina di animali selvatici (tantissimi gheppi, assioli, civette, gufi, uno splendido esemplare di barbagianni e ancora sette ricci, quattro volpi e una volpoca) ha emozionato i tanti bambini presenti alla cerimonia, ma anche gli adulti. Un momento spettacolare, che ha visto questi animali riconquistare i loro spazi e la loro vita. Un momento che ha felicemente stupito i bambini di due centri ludici di Manduria (“Il Melograno” e “C’era una volta”), che hanno voluto essere presenti a questo evento in compagnia dei loro genitori: forse per la prima volta hanno potuto avvicinare e toccare con mano il meraviglioso mondo selvatico.

All’interno del bosco “Cuturi”, una splendida oasi delle Riserve Naturali, sono arrivati, con i tanti animali cui donare nuovamente la libertà, gli operatori dell’Osservatorio Faunistico di Bitetto, con responsabile Maria Carmela Sinisi, con la collaborazione del Dipartimento di Medicina Veterinaria: erano presenti il docente universitario e responsabile del centro Antonio Camarda, la funzionaria della Regione Puglia Grazia Nardelli, il veterinario Roberto Lombardi e gli operatori Mario Rella e Antonio Fiore. Ad accoglierli il direttore delle Riserve Naturali, Alessandro Mariggiò, e il direttore sanitario del Centro di Primo Soccorso della fauna selvatica in difficoltà o ferita delle Riserve, il veterinario Patrizio Fontana, che collabora con l’Osservatorio Faunistico regionale di Bitetto..

«Nel nostro centro curiamo circa 2.000 animali ogni anno: dai lupi (come è successo proprio con il cucciolo che è arrivato dal vostro Centro di Primo Soccorso l’altro ieri), sino alla tartarughe» ha reso noto il dott. Camarda. «Li curiamo e poi li rimettiamo in libertà. Il nostro centro è aperto sette giorni su sette e garantisce la presenza fissa di almeno un veterinario. E’ importante che in ognuno di voi si sviluppi una sensibilità tesa a tutelare la biodiversità».

Prima del rito della liberazione, ai tanti bambini Alessandro Mariggiò ha chiesto di rispettare sempre fauna e flora e di segnalare al Centro di Primo Soccorso la presenza di eventuali animali feriti.

I bambini e i tanti adulti presenti hanno poi avuto la possibilità di ammirare da vicino questi splendidi animali e di assistere al suggestivo momento del loro rilascio in natura.

 

 

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA