MANDURIA - Era stato già investito in un'altra occasione il cucciolo di lupo trovato ferito nei pressi di Avetrana
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA - Era stato già investito in un'altra occasione il cucciolo di lupo trovato ferito nei pressi di Avetrana

13/09/2018 07:00:37 - Manduria - Attualità

Dopo le prime cure, il cucciolo è stato trasferito presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari

 

Un cucciolo di lupo nell’area della marina di Manduria, più precisamente lungo la strada che collega Avetrana a Torre Colimena. Era sul ciglio della strada, in quanto investito, probabilmente durante la notte, da un’automobile. Alcune operatrici di un’associazione animalista di Avetrana si sono fermate. Inizialmente hanno creduto si trattasse di un cane. Poi, sul posto sono intervenute le Guardie Forestali e, per soccorrere il cucciolo, anche il veterinario Patrizio Fontana, direttore sanitario del centro di accoglienza e primo soccorso fauna selvatica ferita o in difficoltà, istituito dalla Provincia all’interno delle Riserve Naturali, ente che lo gestisce.

Dopo le prime cure, il cucciolo è stato trasferito presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari: ai sanitari di questo centro il compito di tentare di salvargli la vita.

Dopo circa 70 anni, dunque, è stato trovato un cucciolo di lupo in questo lembo di territorio.

«Si tratta di un cucciolo di lupo maschio di 4 mesi, già sopravvissuto ad un altro incidente stradale un mese e mezzo fa, come evidenziato dal controllo radiologico» fa presente il dott. Fontana. «Probabilmente si tratta di un giovane cucciolo in dispersione».

Il dott. Fontana rimarca l’importanza della biodiversità in quest’area, non molto lontana dalla Salina dei Monaci.

«Importanza della biodiversità nella zona è testimonianza proprio dal recupero di questo lupo, dalla presenza dei fenicotteri,  dall’esistenza di una rara colonia di Fraticello in Salina e di altra avifauna sempre nella Salina, come testimoniato dagli unici studi di monitoraggio da me condotti. Ricordo, poi, il nido della tartaruga Caretta Caretta di Specchiarica e l’identificazione di una rara pianto di Cisto fatta da loco da Fulvio Perrone».

Un’oasi, quindi, non solo di fauna, ma anche di flora. Oasi che da qualche tempo dispone del Centro di Recupero della Fauna Selvatica é uno dei servizi offerti dalle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale.

«E’ attivo tutto l’anno» aggiunge il direttore sanitario Patrizio Fontana, «ed è gratuito».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA