MANDURIA – «Esprimiamo tutto il nostro sconcerto per l'infelice conclusione di una storia che dura da troppo tempo e che da troppo tempo non sortisce alcuna conseguenza positiva per l'immagine della città»
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA – «Esprimiamo tutto il nostro sconcerto per l'infelice conclusione di una storia che dura da troppo tempo e che da troppo tempo non sortisce alcuna conseguenza positiva per l'immagine della città»

22/09/2018 17:30:02 - Manduria - Attualità

Il movimento politico-culturale “Città Più” interviene per commentare .. l’insostenibile “leggerezza” dei beni culturali a Manduria

 

«Esprimiamo tutto il nostro sconcerto per l’infelice conclusione di una storia che dura da troppo tempo e che da troppo tempo non sortisce alcuna conseguenza positiva per l’immagine della città».

Il movimento politico-culturale “Città Più” interviene per commentare .. l’insostenibile “leggerezza” dei beni culturali a Manduria.

«È da più di un decennio che l’improvvisazione regna sovrana in quella che dovrebbe essere una delle realtà più proficue e meglio organizzate del territorio, la valorizzazione del nostro patrimonio. L’offerta culturale, ancorata alla corretta fruizione dei beni artistici e archeologici, è da troppo tempo assente dal programma politico e la realtà amministrativa che stiamo vivendo non ci aiuta certo a migliorare. Da anni assistiamo all’annullamento di qualunque tipo di iniziativa volta a sostenere il comparto culturale locale. Tutto questo accade perché chi dovrebbe gestire e promuovere i beni culturali non ha l’esperienza professionale per farlo, essendo del tutto a digiuno della materia. Un tale patrimonio non va affidato ad improvvisatori o a modesti “garzoni di bottega”, che non hanno la capacità di mettere in sesto un piano di sviluppo articolato e di ampio respiro, che richiederebbe la regia di più professionalità.

A Manduria si nomina una “Commissione Cultura” con autorevoli membri, che non viene mai convocata e a cui non vengono, tra l’altro, dati gli strumenti necessari per avviare una seria programmazione culturale.

La macchina amministrativa si è inceppata inesorabilmente perché manca il dialogo tra le istituzioni e gli esperti del settore (archeologi, storici, ingegneri, architetti, guide turistiche) già impegnati nella promozione e valorizzazione del territorio. Ci deve essere una forte e continua collaborazione fra l’Amministrazione e la Soprintendenza con il coinvolgimento di professionisti del settore. Se l’Ente locale non è capace di garantire la fruizione dei beni culturali, quali un parco archeologico o un museo, le Soprintendenze, chiamate a vigilare e tutelare su di essi, possono chiederne la chiusura. Vogliamo subire anche quest’altra onta?

Manduria, da anni, è fuori dai circuiti regionali e nazionali di promozione dei beni archeologici; è stata privata di quegli attrattori culturali e di promozione che caratterizzano una città moderna.

Vogliamo davvero far chiudere quello che è riconosciuto come il secondo Parco Archeologico d’Europa e permettere alla Soprintendenza di “riportare nei magazzini” di Taranto o altrove le testimonianze del nostro passato? Il rischio che si sta correndo è molto alto e non si può più aspettare».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA