MANDURIA – Un parcheggio attrezzato ed ecosostenibile da creare nella zona adiacente al Chidro, in un'area confiscata alla criminalità organizzata
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA – Un parcheggio attrezzato ed ecosostenibile da creare nella zona adiacente al Chidro, in un'area confiscata alla criminalità organizzata

19/10/2018 11:44:01 - Manduria - Attualità

Presentata l’idea progettuale: prevede la creazione di 233 posti auto, di cui 16 per i diversamente abili. Il parcheggio, inoltre, sarà dotato di colonnine per la carica delle auto elettriche

 

Un parcheggio attrezzato ed ecosostenibile da creare nella zona adiacente al Chidro, in un’area confiscata alla criminalità organizzata, che è nelle disponibilità del Comune dal 2011. Il progetto prevede la creazione di 233 posti auto, di cui 16 per i diversamente abili. Il parcheggio, inoltre, sarà dotato di colonnine per la carica delle auto e delle moto elettriche.

Il progetto prevede un investimento di mezzo milione di euro, che il Comune di Manduria conta di ricevere, a fondo perduto, partecipando all’avviso pubblico per “la selezione di interventi strategici per la fruizione di aree ed infrastrutture, finalizzati prioritariamente al miglioramento della qualità dei sistemi e dei servizi di accoglienza nel settore turistico”.

L’idea progettuale è stata presentata l’altro ieri sera, nel corso di una iniziativa congiunta di GAL “Terre del Primitivo” e Comune di Manduria.

«Quando avranno esauriti gli attuali compiti istituzionali, i GAL, nel futuro prossimo, si trasformeranno in agenzie di sviluppo per il territorio» ha chiarito il presidente Dario Daggiano. «Collaboreremo con i Comuni e con gli altri enti pubblici con l’obiettivo di far crescere il territorio. Il progetto per il parcheggio ecosostenibile rientra già in questa attività».

E’ poi intervenuta Rita Mazzolani, che ha invece rimarcato come l’avviso pubblico preveda finanziamenti a fondo perduto e che l’iniziativa dell’altro ieri sera serviva per raccogliere eventuali idee e proposte migliorative.

A presentare l’opera è stata invece direttamente la progettista, ovvero l’arch. Tiziana Laterza, che ha espresso ottimismo sulla possibilità di ottenere i finanziamenti richiesti.

«Il progetto mira a riqualificare un’area con l’intento di decongestionare il traffico veicolare nel periodo estivo, favorire la destagionalizzazione e diversificazione dei flussi turistici, potenziare la mobilità lenta, migliorare il sistema di accoglienza turistica prevedendo servizi non presenti o scarsamente presenti a S. Pietro e migliorare la fruizione degli attrattori turistici e culturali» ha spiegato l’arch. Laterza. «Prevede in particolare la realizzazione di un’area-parcheggio per 233 posti auto (di cui 16 per i diversamente abili), con pavimentazione in grigliati plastici inerbiti; 2 strutture amovibili in legno, una per i servizi igienici (sarà possibile, ritornando dalla spiaggia, lavarsi, prima di riprendere le auto) e una per uffici; una recinzione del lotto con muro a secco di un metro di altezza; la piantumazione di alberi ad alto fusto con essenze autoctone lungo le zone marginali, piantumazione di siepi di alloro per la delimitazione delle postazioni auto; delle aree con pergolato per i servizi di bike sharing e moto sharing».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA