MANDURIA – Il consigliere regionale Galante (M5S) presenta una interrogazione al'assessore regionale Stea sui cattivi odori
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA – Il consigliere regionale Galante (M5S) presenta una interrogazione al'assessore regionale Stea sui cattivi odori

21/10/2018 10:47:00 - Manduria - Attualità

«I cittadini manduriani hanno bisogno di risposte»

 

Montano nuovamente le polemiche sui cattivi odori che rendono irrespirabile l’aria della città. Dopo la manifestazione del 14 ottobre e l’esposto sottoscritto da diverse decine di associazioni, continuano a muoversi i movimenti politici.

Il Movimento 5 Stelle interviene attraverso il consigliere regionale Marco Galante, il quale ha presentato un’interrogazione diretta all’assessore all’ambiente Gianni Stea in merito alle emissioni odorigene che interessano da anni l’abitato di Manduria, sollecitando l’avviamento dei monitoraggi, al fine di risalire alla loro origine.

«I cittadini manduriani hanno bisogno di risposte» scrive Marco Galante nell’interrogazione rivolta all’assessore regionale Stea. «Lamentano da anni il persistere di emissioni maleodoranti, particolarmente intense a seconda della direzione del vento, che causano anche malesseri fisici come tosse e vomito. È inaccettabile che, nonostante le continue richieste agli enti competenti, ad oggi i residenti non conoscano ancora la fonte delle emissioni».

«Il perdurare di questa situazione» continua il rappresentante del movimento penta stellato, «sta mettendo tutta la cittadinanza in un forte stato di apprensione, a maggior ragione per il fatto che risulta ancora sconosciuta la natura di queste emissioni. È necessario dare immediatamente risposte alla popolazione sia sull’origine che sulla eventuale pericolosità delle stesse. Ciò che chiediamo al Governo regionale è se sia a conoscenza della problematica e se siano state avviate da parte degli enti competenti le azioni necessarie. In particolare» conclude Marco Galante, «vogliamo sapere se l’ARPA abbia già messo in atto attività di monitoraggio presso gli impianti che potrebbero essere  la causa delle emissioni e, in questo caso, di conoscere tutti i dati raccolti».

Si continua, insomma, a brancolare nel buio. C’è chi sostiene che i cattivi odori provengano dal vecchio e mal funzionante depuratore. Altri, invece, puntano l’indice contro le discariche. C’è infine chi ipotizza che il cattivo odore possa essere prodotto da aziende che lavorano e riciclano le materie prime.

Solo dunque ipotesi, non suffragate, al momento, da alcun risultato concreto di analisi e monitoraggi. In passato l’Arpa ha puntato il dito contro il vecchio depuratore, che, in realtà non depura più niente. Ma gente che abita nei pressi dell’area del vecchio depuratore tende ad escluderlo dalla lista dei “sospettati”.

Ci si chiede, allora, perché gli enti preposti non intervengano, finalmente, con decisione?





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA