MANDURIA – Entro cinque giorni della notifica di una ordinanza dovranno essere effettuati tutti gli interventi di immediata messa in sicurezza della chiesa di San Michele Arcangelo, “atti a garantire la salvaguardia della pubblica e privata incolumità”
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA – Entro cinque giorni della notifica di una ordinanza dovranno essere effettuati tutti gli interventi di immediata messa in sicurezza della chiesa di San Michele Arcangelo, “atti a garantire la salvaguardia della pubblica e privata incolumità”

03/11/2018 08:54:57 - Manduria - Attualità

Il Comune di Manduria ha inoltrato l’atto sia al legale rappresentante dell’Ordine dei Servi di Maria, proprietario della chiesa di San Michele Arcangelo, sia al legale rappresentante della Curia Vescovile di Oria

 

Entro cinque giorni della notifica di una ordinanza che reca la firma del dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune di Manduria (già pubblicata peraltro nell’albo pretorio del portale), dovranno essere effettuati tutti gli interventi di immediata messa in sicurezza della chiesa di San Michele Arcangelo, “atti a garantire la salvaguardia della pubblica e privata incolumità”.

Il Comune di Manduria ha inoltrato l’atto sia al legale rappresentante dell’Ordine dei Servi di Maria, proprietario della chiesa di San Michele Arcangelo, sia al legale rappresentante della Curia Vescovile di Oria, “ciascuno per quanto di propria competenza”. Com’è noto, infatti, se è vero che l’edificio sacro è di proprietà dell’Ordine dei Servi di Maria, da poco meno di un anno (da quando sono stati trasferiti i due sacerdoti di quest’Ordine), il servizio pastorale viene svolto dai sacerdoti dell’Ordine Secolare della Diocesi e proprio un mese fa lo stesso Vescovo Vincenzo Pisanello ha nominato il nuovo parroco. Nell’intesa allora raggiunta fra Servi di Maria e Diocesi sono regolate le competenze della manutenzione ordinaria e straordinaria della chiesa, la cui parrocchia, proprio l’altro ieri sera, ha riavviato nei locali di via Roma, con una veglia di preghiera di preparazione alla festa di Ognissanti, le attività.

«In data 28 ottobre, presso la chiesa di San Michele Arcangelo si riscontrava il crollo del timpano della facciata dell’edificio, manufatto in conci di tufo in gran parte caduti sul lastrico solare sovrastante la prima cupola della navata principale» si legge nella relazione dell’ing. Emanuele Orlando. «Dal sopralluogo si evinceva la presenza, inoltre, di pannelli coibentati in poliuretano espanso intelaiati in una struttura portante in legno, probabilmente realizzata a protezione del lastrico solare contro gli agenti atmosferici. Il peso dei tufi caduti ha causato delle lesioni nell’intradosso della cupola nella chiesa e sulla facciata lato interno, oltre che il distacco di parti di intonaco e calcinacci. Le fessurazioni sopracitate necessitano di un ulteriore esame approfondito strumentale. L’opera dei Vigili del Fuoco consisteva nella rimozione dei conci di tufo apparentemente pericolanti e di alcuni pannelli e travetti in legno dalla copertura. Con relata di notifica consegnata al custode della chiesa, padre Gregorio Buccolieri, si provvedeva ad inibire l’accesso alla chiesa fino al ripristino delle condizioni di sicurezza».





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

RISOTTO ALLA PESCATORA
FUSILLI TONNO E OLIVE NERE
MACCHERONCINI CACIO E POMODORO
PARMIGIANA
LASAGNA
LENTICCHIE
CECI
FAGIOLI
INSALATA DI RISO
RISO NERO VENERE POLPO POMODORINI E MAIS
FARRO ZUCCHINE E GAMBERETTI
INSALATA DI MARE
FRITTURA DI CALAMARI
FILETTI DI SGOMBRO GRIGLIATI ED EMULZIONATI ALLA MENTA
BACCALA' FRITTO
FILETTI DI PLATESSA COLORATI CON VERDURA
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE ALLA GRIGLIA
CAPOCOLLO GRATINATO
BRACIOLE DI MAIALE ALLA GRIGLIA
FAGOTTINI DI POLLO AL FORNO
SALSICCIA E RAPE
COSTINE DI SUINO AL FORNO CON PATATE
COTOLETTE DI POLLO
RUSTICI LECCESI
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
FRITTATA IN CROSTA