MANDURIA – Corso sul carcinoma del polmone domattina a Manduria
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA – Corso sul carcinoma del polmone domattina a Manduria

11/12/2018 16:22:04 - Manduria - Attualità

Ecco il programma completo

 

Si discuterà di carcinoma del polmone e dei relativi percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali in un convegno che avrà luogo domani presso l’hotel Corto Borromeo di Manduria.

L’obiettivo del forum scientifico è quello di fornire ai partecipanti (oncologi, farmacisti del Servizio Sanitario Nazionale, biologi, infermieri) uno spaccato della patologia, i cui trattamenti sono tanto più mirati quanto più inseriti in un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale in cui tutte le componenti si impegnano ad assicurare interventi appropriati.

Al contempo, l’evento sarà utile per presentare l’assetto organizzativo della Rete Oncologica Pugliese varata in Puglia con apposito provvedimento e favorire la transdisciplinarietà fra medici e farmacisti impegnati nella difficile sfida di assicurare cure appropriate in un momento in cui l’elevato prezzo dei farmaci antitumorali esercita una notevole pressione sul budget della spesa farmaceutica.

Questo il programma completo.

08.30-09.00 Registrazione

09.00-09.15 Saluto delle autorità

09.15-09.30 Presentazione del corso: (R. Moscogiuri – S. Pisconti)

09.30-09.45 Introduzione: G. Colacicco - A. Gigliobianco. Moderatori: M. Conversano - G. Surico - S. Cinieri – E. Maiello

09.45-10.15 Il carcinoma del polmone carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC): dati epidemiologici e fattori di rischio (L. Bisceglia)

10.15-10.45 L’organizzazione della Rete Oncologica Pugliese: la risposta ai bisogni di appropriatezza (E. Attolini)

10.45-11.00 COFFEE BREAK

11.00-11.30 Il PDTA del carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) nel Dipartimento Oncologico Jonico Adriatico: punti di forza e di debolezza (S. Pisconti)

11.30-12.00 La ricerca clinica e traslazionale: from the bench to bedside (A. Moschetta)

12.00-12.30 Le raccomandazioni in oncologia: applicazione del metodo GRADE (G. Luccarelli)

12.30-13.00 Appropriatezza e sostenibilità: modelli di governance orientati all’efficienza (R. Moscogiuri)

13.00-13.30 LIGHT LUNCH

13.30-14.30 Discussione: “dal Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) all’Appropriatezza e Sostenibilità” Discussant (C. Brunetti – S. Minerba- P. Rizzo, A. Rinaldi) - Moderatori: R. Moscogiuri – G. Marone – G. Dirienzo

14.30-15.30 La diagnosi del carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC): dall’istotipo alla valutazione molecolare

Il valore delle sinergie: - chirurgo (T. Iarussi) - oncologo (S. Pisconti) - radioterapista (G. Silvano) - anatomopatologo (M. Pirrelli)

16.00-16.30 Addicted Therapy (G. Romano)

16.30-17.00 Nuovi target e nuove molecole (C. Di Micco)

17.00 17.30 Update Immunoterapia (D. Galetta)

17.30-17.45 COFFEE BREAK

17-45-18.15 “Multidisciplinarietà nell’approccio e nella diagnosi” Discussant (G. Lazzari – C. Pastore – G. Modoni- G. Silvano)

18.15-18.45 La prescrizione dei farmaci e la corretta gestione dei Managed Entry Agreements (MEAs) (F. D’Amico)

18.45-19.00 Percorso terapeutico nell’NSCL avanzato e/o metastatico. Chemioterapici e farmaci biologici (A. Rinaldi)

19.00-19.15 Lettura: Virus e Tumori (M. Tommasino)

19.15-19.30 CHIUSURA E QUESTIONARIO ECM

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA