MANDURIA – Dopo oltre tre intensi anni, si chiude il progetto Cap Salento
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA – Dopo oltre tre intensi anni, si chiude il progetto Cap Salento

18/02/2019 08:16:50 - Manduria - Attualità

Il ritorno della coltura del “pomodorino di Manduria” a rischio di estinzione

Dopo oltre tre intensi anni, si chiude il progetto “CAP Salento”, grazie al quale Slow Food ha creato la comunità degli agricoltori e pescatori salentini.

Sostenuto dalla “Fondazione con il Sud” nell’ambito del bando “Ambiente 2015”, “CAP Salento” ha avuto come capofila la condotta Slow Food dell’Alto Salento e come partners la Fondazione Slow Food per la Biodiversità, le Aree Marine Protette di Torre Guaceto e Porto Cesareo e i Parchi naturali e regionali di Ugento e del Litorale Tarantino Orientale.

Fondato sulla sinergia tra l’associazione capofila e le aree protette del Salento, ha promosso e pienamente raggiunto la sua mission: tutelare il territorio con la riscoperta e valorizzazione delle buone pratiche, in agricoltura e in pesca, nell’ottica della sostenibilità e della tutela del lavoro degli addetti e del prodotto ottenuto.

E’ stato così possibile perfezionare, replicare ed esportare il modello di pesca attuato a Torre Guaceto (avviato nel 2005 e che con l’uso di reti a maglia larga, regolando e tutelando la crescita della più giovane popolazione ittica) e il ritorno della coltura del “pomodorino di Manduria”, a rischio di estinzione.

Protezione del mare e della terra: ecco casa è stato CAP Salento che è riuscito a portare a termine il suo compito attraverso la concretizzazione di macroattività che dalla carta son divenuti realtà realizzando dei disciplinari di produzione/raccolta condivisi e preservazione delle tecniche di coltura e allevamento, sostenibili; quattro presìdi slow food, che da questo momento potranno essere raccolti, catalogati e descritti nel paniere dei prodotti dei parchi del Salento.

Si sono affiancate nel tempo inoltre laboratori di educazione alimentare e ambientale nelle scuole di tre province con lo scopo di trasferimento, alle nuove generazioni, del valore del gusto autentico e della tradizione.

Per Manduria, il presidio del pomodorino è ormai un dono fatto alla comunità, sensibilizzata alla sua tutela, promozione e consumo anche grazie all’animazione territoriale svolta dalle associazioni locali che si sono spese con dedizione e passione per la realizzazione delle numerose attività di progetto, come Apulia Activa, Profilo Greco e Slow Food Manduria - Terre Del Primitivo.

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA