MANDURIA – Nuove piantine sono state messe a dimora lungo le aiuole spartitraffico della pista ciclabile che congiunge Manduria con la frazione Uggiano
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA – Nuove piantine sono state messe a dimora lungo le aiuole spartitraffico della pista ciclabile che congiunge Manduria con la frazione Uggiano

12/03/2019 10:19:36 - Manduria - Attualità

Nuova iniziativa di Legambiente e Riserve Naturali

Nuove piantine sono state messe a dimora lungo le aiuole spartitraffico della pista ciclabile che congiunge Manduria con la frazione Uggiano Montefusco. Hanno partecipato alle operazione di piantumazione gli alunni della classe VE del plesso di Uggiano Montefusco dell’istituto comprensivo “Michele Greco”.

«Si tratta di attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale verso le nuove generazioni svolte in stretta collaborazione dal circolo di Legambiente Manduria, le Riserve Regionali del Litorale Tarantino Orientale e l’ARIF Puglia» afferma Alessandro Mariggiò, direttore delle Riserve Naturali. «All’iniziativa, oltre agli alunni, erano presenti le maestre Simona Taurino, Pamela Massari e Annamaria Matera, gli operai regionali dell’ARIF, Fulvio Perrone, in rappresentanza del circolo di Legambiente e Daniele Clemente che ha donato le piante.

Gli alunni, in questo modo, hanno potuto sentirsi concretamente partecipi di un’azione tesa a migliorare la nostra città rendendo più bello un tratto dello spartitraffico in cui le piante risultavano mancanti e che, fino a quel momento, era invaso dall’erba secca e dalla sporcizia accumulatasi nel tempo, preventivamente bonificata.

Oltre ad avere un importante valore simbolico, questa giornata vuole essere solo l’inizio di una completa sistemazione del verde urbano lungo questa pista ciclabile, che sarà effettuata nei prossimi mesi grazie all’ausilio dell’Ufficio Tecnico del Comune di Manduria».

PROGETTO “BIODIVERSITÀ IN RETE” – E’ ripreso il progetto “Biodiversità in rete”, nato dalla collaborazione di diversi enti pubblici e soggetti privati che agiscono in sinergia da anni per la tutela e valorizzazione del territorio, tra i quali le Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale, il centro di ricerca “Basile Caramia”, il Parco Naturale Costa d’Otranto e il Sinagri. Dopo la visita al Consiglio per la ricerca in agricoltura - CREA di Roma, tappa che ha concluso l’edizione 2018 e che ha svelato ai partecipanti il faticoso lavoro di studio, di conservazione e selezione della biodiversità che “nasce” dal semplice gesto quotidiano della “scelta” di alcuni prodotti agroalimentari, si continuerà a parlare del nostro “complesso”, ma indispensabile, rapporto con l’ambiente.

L’iniziativa, finanziata dal MIUR, si prefigge di diffondere e far conoscere la biodiversità agraria e forestale con sessioni frontali a scuola e visite guidate in campo all’orto botanico regionale situato presso la Masseria Marina – Casa del Parco.





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA