MANDURIA – Vinitaly, il 10 aprile la degustazione del Primitivo di Manduria
  • martedì 04 febbraio 2025

MANDURIA – Vinitaly, il 10 aprile la degustazione del Primitivo di Manduria

30/03/2019 09:08:24 - Manduria - Attualità

Un viaggio olfattivo tra terra e mare insieme al giornalista Marco Sabellico

 

E’ uno degli eventi che caratterizzerà la presenza del Consorzio di Tutela del Primitivo al prossimo Vinitaly: mercoledì 10 aprile il terroir del Primitivo di Manduria sarà in degustazione. Un appuntamento di prestigioso, condotto da Marco Sabellico, insieme a Giuseppe Cupertino, presidente Fondazione Italiana Sommelier di Puglia.

Un vero e proprio viaggio olfattivo in territorio legato sia alla terra e che al mare dove il Primitivo assimila i profumi e i sapori delle diverse connotazioni climatiche. E saranno le piccole e grandi aziende a raccontarlo con il fascino della loro diversità. 

Allo stand istituzionale del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria sarà inoltre possibile degustare, dal 7 al 10 aprile, una ricca selezione di oltre 70 etichette di Primitivo di Manduria dop, Primitivo di Manduria Riserva e Primitivo di Manduria Docg Dolce naturale.

«Dietro ogni etichetta c’è un mondo enologico importante » dichiara il presidente del Consorzio di Tutela, Mauro di Maggio, «quello del Primitivo di Manduria, che ormai identifica in modo preciso un territorio, un metodo di produzione, una cultura e un vino. Terreni, clima, qualità delle uve e lavoro degli uomini sono elementi che valorizzano la nostra doc in continua crescita. Un’area di oltre 3mila ettari di vigneti, suddivisi in 18 comuni tra Taranto e Brindisi, che ha raggiunto la piena maturità produttiva e commerciale e guarda al futuro sempre più con ottimismo».

La notorietà la crescita sono registrate nel mercato internazionale. Oggi il Primitivo di Manduria è la doc pugliese che rientra nella Ttop five dei vini più esportati. Venti milioni le bottiglie prodotte nel 2018, di cui il 70% è destinato all’estero.

Nel 2018 il Primitivo di Manduria ha prodotto 20 milioni di bottiglie per un fatturato di circa 120 milioni di euro (+15% rispetto al 2017).

Un aumento del 15% rispetto al 2017 che conferma ancora una volta il primato della grande doc nei maggiori mercati del mondo.

Oggi il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria lega, sostiene e valorizza tutto questo territorio. Raduna una squadra di 50 cantine con oltre mille viticoltori ed è chiamata a tutelare questa grande denominazione d’origine protetta che, ormai da alcuni anni, si è affermata tra gli estimatori ed è ormai diffusa a livello mondiale. Compito è anche la salvaguardia e la rivalutazione del territorio paesaggistico come i vigneti ad alberello, esempi di antichissima tradizione vitivinicola pugliese.

 





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA