L'appello di due studentesse: «In un momento di così terribile dolore, la comunità prenda su di sé il peso della responsabilità sociale dell'accaduto, ma con l'energia propositiva di chi vuole un'alternativa e si vuole impegnare per raggiungerla»
  • martedì 04 febbraio 2025

L'appello di due studentesse: «In un momento di così terribile dolore, la comunità prenda su di sé il peso della responsabilità sociale dell'accaduto, ma con l'energia propositiva di chi vuole un'alternativa e si vuole impegnare per raggiungerla»

09/05/2008 10:29:50 - Manduria - Attualità

L’intervento di Adriana Amato e Maria Rosaria Quaranta al termine della Marcia per la Civiltà

 

«È la compattezza delle radici degli alberi, che si incontrano e si unificano nel sottosuolo, a permettere al terreno di non franare; così un fitto e solidale tessuto sociale non deve permettere che alcun suo cittadino sprofondi nell’abisso dell’isolamento e dell’abbandono. Il terreno frana quando le radici non sono compatte, quando i rami e le foglie di ogni albero pensano ad inorgoglirsi e crescere soltanto per sé, senza far caso a qualche alberello più piccolo che, all’ombra della loro chioma, viene privato di luce e nutrimento: è la piaga dell’individualismo, della superficialità, dell’indifferenza, o della semplice incapacità di sentirsi parte di una comunità.

Noi giovani di Manduria, come tutti i giovani del mondo, lavoriamo per la costruzione di una società diversa, che si fonda sul contributo solidale di ciascuno, sulla condivisione, sulla proiezione di arricchimento e crescita personale che va necessariamente a coinvolgere e a sostenersi sull’arricchimento dell’altro; noi già pensiamo e agiamo in questo senso e con questo spirito, ma è chiaro ed evidente che non abbiamo fatto abbastanza; davanti a una tale disfatta nessuno può ritenere di aver fatto abbastanza. Per questo è necessario che, in un momento di così terribile dolore, la comunità tutta prenda su di sé il peso della responsabilità sociale dell'accaduto, ma con l'energia propositiva di chi vuole un'alternativa e si vuole impegnare per raggiungerla, con coraggio e determinazione. Siamo qui oggi riuniti come cuore della comunità di Manduria, che batte all'unisono nel petto d'ogni cittadino, in una marcia simbolica ma  che segna un cammino su una strada reale; una strada che ci porti, agli estremi delle sue speranze e ai confini del suo mondo ideale, a costruire la città che vogliamo, dove nessuno viene lasciato solo, dove ognuno si prende cura dell'altro e dove non c'è nessun vuoto che possa essere riempito dal male. Costruiremo la nostra casa comune dove è bandita ogni forma di violenza e di sopraffazione, dove i valori sono professati e testimoniati con l’azione; una casa dove non esiste la paura e se un fratello dice all’altro fratello “andiamo ai campi” è solo per giocare, non per uccidere».

 

Adriana Amato e Maria Rosaria Quaranta





img

Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

TROFIE RADICCHIO E SALSICCIA
RISOTTO AI FUNGHI
PASTICCIO DI PASTA AL FORNO
PARMIGIANA
LASAGNA
CECI
LENTICCHIE
FAGIOLI
FARRO ALLA CRUDAIOLA
SCORFANO ALLA MARINARA
COZZE GRATINATE
FRITTURA DI PARANZA
ENTRECOTE GLASSATA ALL'ACETO BALSAMICO
TAGLIATA DI CAPOCOLLO GRANA E RUCOLA
SCHIACCIATINE DI CARNE
CONIGLIO ALLA CACCIATORA
SPIEDINI GRATINATI
COTOLETTE DI POLLO
QUICHE ZUCCHINA E PANCETTA
ARANCINI DI RISO
BIETOLE LESSE
CICORIE LESSE
RAPE LESSE
VERZA A MINESTRA
FRITTATA CON PATATE E MENTA